May 13, 2025

arch_Pejrone_foto_Diego_Fusaro_2 (800x533)

 Domani 22 agosto la “buona” economia sarà tra i protagonisti della seconda giornata del Festival dei Sensi, raffinata manifestazione culturale che ha preso il via oggi a Cisternino in una strepitosa quanto sconosciuta cava dismessa, a picco sugli scavi della antichissima città di Egnazia, raccontata da Raffaella Cassano. La rassegna, dedicata quest’anno al Mondo e alla Terra in tutte le sue accezioni, accenderà i riflettori su due imprese-modello che con lungimiranza imprenditoriale hanno saputo cogliere le opportunità di sviluppo del proprio territorio: Brunello Cucinelli e Aboca.

 

Massimo_Mercati_AbocaBrunello Cucinelli ha imposto il cashmere italiano al mondo e ha surclassato la sua buona stella inventando una nuova imprenditoria mecenate: la cultura del paesaggio. Al Festival dei Sensi parlerà dello straordinario rapporto fra Terra, bellezza, rischio e fortuna con il sociologo Aldo Bonomi (Ostuni, Villa Velga, ore 20,00).

Aboca, leader nel suo settore, è riuscita a coniugare la tradizione delle erbe mediche con la tecnologia più avanzata in versione bio, a partire dalla preveggente conversione, decenni fa ormai, di un migliaio di ettari coltivati allo scopo, e dalla fondazione di un’azienda che si è subito dotata di un museo unico e originale, di una raffinata biblioteca, di una casa editrice e di un settore didattico che mira a istruire gli specialisti ma anche a educare le nuove generazioni. La terra che cura. Dalle pozioni magiche alla moderna fitoterapia è il titolo dell’appuntamento che vedrà l’imprenditore Massimo Mercati dialogare con Ernesto Riva, presidente di Unifarco s.p.a. e autore di molti volumi sull’argomento, alla Masseria Ferragnano di Locorotondo (ore 19,00).

 

A 2351Tra gli altri appuntamenti serali, alla Masseria Capece di Cisternino (ore 18,30) l’architetto Paolo Pejrone, decano dei giardinieri italiani, spiegherà come per fare un bel giardino non ci sia bisogno di un prato all’inglese (Il mondo in un giardino). Vittorio Lingiardi, uno dei nomi di punta della psicoanalisi italiana, parlerà di Origini, ambiente, forza di attrazione dei luoghi al Parco del Vaglio a Locorotondo (ore 22,45), mentre al Chiostro di san Domenico a Martina Franca (ore 22,30) Franco Farinelli e lo storico della scienza Lucio Russo s’interrogheranno su I greci, i romani e la scoperta dell’America.

Il Festival dei Sensi offre ad ogni edizione laboratori e attività alla scoperta delle tradizioni del territorio. Le proposte di quest’anno prevedono una passeggiata nella città bianca, Ostuni, tra i villini ottocenteschi per la villeggiatura in campagna (ritrovo domani e domenica alle 9,30 a Villa Ajroldi Carissimo) e un laboratorio con il maestro della ceramica grottagliese Francesco Fasano in un antico frantoio che il festival farà appositamente riaprire e che per la prima volta il pubblico potrà ammirare (Cisternino, Frantoio Masseria Gianecchia, domani e domenica ore 10,00).

 

maniIl ceramista Francesco Fasano insegnerà a lavorare l’argilla anche ai più piccoli (Cisternino, Frantoio Masseria Gianecchia, domani e domenica alle 17,30), ai quali sono dedicati altri due laboratori per l’infanzia curati dal gruppo scout di Martina Franca: imparare le regole base dell’orientamento (Martina Franca, Masseria Sant’Elia, domani e domenica alle 17,30) e cimentarsi in un delizioso laboratorio delle impronte (Ostuni, Villa Ricci, domani e domenica ore 17,30).

 

Domani sera il Piccolo cinema all’aperto del Festival dei Sensi propone altre due pellicole a tema: alle 20,30 Le Meraviglie di Alice Rohrwacher e, in seconda serata alle 22,45 Melancholia di Lars Von Trier.

 

 

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

Fino a domenica il pubblico del Festival dei Sensi potrà visitare le tre mostre organizzate a Cisternino, Martina Franca e Ostuni.

Ditemi, com’è un albero?, allestita presso la Chiesa della Santissima Trinità di Martina Franca, raccoglie le riproduzioni di fotografie e disegni di Cesare Leonardi, architetto dotato di speciale eclettismo, i cui progetti di architettura, design e fotografia, pubblicati su riviste internazionali, fanno parte delle collezioni del MOMA di New York, del Victoria and Albert Museum di Londra, del Centre Pompidou di Parigi, del Kunstgwerbemuseum di Berlino. Le opere in mostra rappresentano un raro studio iconografico sull’architettura degli alberi.

Alla Torre Civica di Cisternino le calzature saranno protagoniste della mostra Cinquant’anni di dolce vita. Dal tacco a spillo alle scarpe oversize, realizzata in collaborazione con il Museo della calzatura di Vigevano Pietro Bertolini: un viaggio nei cambiamenti della società attraverso l’evoluzione dello stile della scarpa degli ultimi decenni.

Nella più antica, sublime e sconosciuta chiesa rupestre di Ostuni, Santa Maria della Nova, è stata allestita la mostra P.G.R. Ex voto: storie straordinarie di vita nei campi con pezzi provenienti da una vasta collezione raccolta negli anni in varie parti del mondo dal sociologo Giandomenico Amendola. Gli oggetti esposti sono una chiave di lettura per comprendere un mondo che va scomparendo: quello della vita contadina.

 

Tutto il programma su www.festivaldeisensi.it.

No Comments