May 7, 2025

da-sinistra-marzolla-schena-angelini-zaccaria-amati “GhiottoFaso”, la festa d’autunno fra musica e gastronomia organizzata dal Comune di Fasano e da “MusicaEventi” che si terrà nel centro cittadino dal 29 ottobre al 1° novembre, dalle ore 19 alle 24, è stata presentata oggi in conferenza stampa, nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale.

 

È toccato al sindaco Francesco Zaccaria introdurre la presentazione dell’evento, parlando di «un appuntamento di grande qualità – ed aggiungendo – che l’averne affidato una parte importante dell’organizzazione ad un soggetto privato ci consentirà un risparmio per le casse comunali di 20mila euro rispetto a “GustoSia”, la manifestazione tenutasi negli anni scorsi nello stesso periodo e sostenuta dal Comune.

 

La progettazione dell’evento è stata curata in ogni dettaglio grazie ad un gioco di squadra – ha sottolineato il sindaco – fra l’Amministrazione comunale, in primis l’assessora Luana Amati, ed il soggetto privato. Siamo orgogliosi di quanto fatto, per noi è una scommessa che siamo sicuri di vincere».

 

È toccato proprio a Luana Amati illustrare nei dettagli la kermesse «che vedrà interessato tutto il centro cittadino, fra stand provenienti da realtà pugliesi che ricostruiranno le loro tipiche sagre qui da noi, musica dal vivo in diversi spazi pubblici, giochi, convegni, artisti di strada e, per i più piccoli, due mascotte rappresentanti il Faso del nostro stemma cittadino, un uccello rotondetto ideato, così come gli altri gadget dell’evento che saranno distribuiti gratuitamente, dal designer ed architetto Claudio Galeota: questi figuranti – ha spiegato l’assessora Amati – saranno lungo il percorso della festa per coinvolgere in giochi i bambini presenti. Sarà una kermesse fra sapori, musica e colori» col progetto pilota «della chiusura totale al traffico veicolare dei corsi Garibaldi e Vittorio Emanuele, oltre che di piazza Ciaia, dal 29 ottobre, dunque, da domani, al 1° novembre», ha annunciato l’assessora alla Mobilità Annarita Angelini che ha aggiunto «si tratta di un esperimento per capire il gradimento dei cittadini residenti nella zona.

 

Ovviamente – ha sottolineato Angelini – saranno garantiti dalla mezzanotte alle ore 18 di ognuno di questi giorni gli attraversamenti dei corsi, con la circolazione nelle vie laterali, in modo che i residenti possano avvicinarsi quanto più possibile alle loro abitazioni. Verrà garantito, in ogni caso, l’accesso nell’intero perimetro interdetto al traffico, ai mezzi di soccorso e delle Forze dell’ordine. Comunque, il nostro evento gastronomico vuol essere a km0 – ha spiegato Angelini – nel senso che si troveranno soltanto prodotti e piatti preparati con materie prime di questa stagione. Insomma, una kermesse all’insegna della sostenibilità». Ma non è stato facile «convincere gli organizzatori delle sagre tipiche pugliesi ad “esportare” per quattro giorni il loro allestimento qui da noi – ha spiegato Davide Marzolla di “MusicaEventi” – considerato che si tratta di sagre di tradizione che hanno legato la tipicità al loro territorio; ma è stata una scommessa che abbiamo vinto».

 
locandinaIL PROGRAMMA

Dal 29 ottobre al 1° novembre (con la proiezione di fari colorati sui Palazzi ubicati in piazza Ciaia) dalle ore 19 alle 24 lungo i corsi Vittorio Emanuele e Garibaldi saranno allestiti gli stand delle sagre tipiche di Noci, Mola di Bari, Casalini, Monopoli, Castellana Grotte, Martina Franca, Grottaglie, Villa Castelli, Bitritto, Matino e delle due realtà fasanesi di Cocolicchio e di Savelletri.

Vi sarà una giuria tecnica, composta da chef, amministratori comunali e due comici (top secret, come ha tenuto a sottolineare l’assessora Amati) che gireranno tra gli stand nella quattro-giorni, per assaggiare i piatti preparati e decretarne il vincitore assoluto, oltre che il miglior allestimento dello stesso stand, in una cerimonia che si terrà il 1° novembre in piazza Ciaia.

 

Relativamente alla musica dal vivo (folk, pop e funky), sabato 29 in piazza Ciaia si esibirà il gruppo folk “Taranta Gipsy”, mentre ai Portici il gruppo “Orecchiette Swing”;

domenica 30 in piazza Ciaia si esibirà il gruppo folk “Pizzicati sotto lu pete”, mentre ai Portici la “Leogrande & Nico band”;

lunedì 31 in piazza Ciaia il gruppo folk “Terraross”, mentre ai Portici la band degli “Alter Ego”; martedì 1° novembre in piazza Ciaia si esibirà il gruppo “Fasano folk e dintorni”, mentre ai Portici i “Diversamentefunk”.

Inoltre, in largo Santa Teresa, il 30, 31 ottobre ed il 1° novembre gli Ottovolanti.

Il 31 ottobre, altresì, alle ore 20 nell’Arco del Balì si terrà l’incontro pubblico “TerritOlio: opportunità per le azioni e il rafforzamento del marketing territoriale”, interverranno, moderati da Martino Grassi, l’agronomo e scrittore Cosimo Damiano Guarini, il presidente della cooperativa “Progresso agricolo” Nicola Pentassuglia, il biologo e nutrizionista Domenica De Mattia, il presidente regionale della Fondazione Italiana Sommelier Giuseppe Cupertino, il responsabile del “Progetto Competitive” Bernardo De Gennaro; introdurranno l’incontro gli assessori comunali Luana Amati (Attività produttive) e Gianluca Cisternino (Agricoltura).

 

In ogni caso, lungo tutto l’itinerario della kermesse ci sarà animazione per i più piccoli con gli artisti di strada (trampolieri, mangiafuoco, giocatori di birilli, realizzatori di bolle di sapone, truccatori e realizzatori di sculture di palloncini).

 

Nei locali dello Iat (informazione e accoglienza turistica) per tutte le quattro serate saranno disponibili gratuitamente i gadget dell’evento (palloncini, spillette ed adesivi).

No Comments