May 9, 2025

Il Comando Provinciale Carabinieri di Brindisi ha disposto dei servizi straordinari di controllo coordinato del territorio svolti in sinergia con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità CC di Taranto, Nucleo Operativo Ecologico CC di Lecce e il Nucleo Ispettorato del Lavoro CC di Brindisi, al fine di tutelare le fasce più deboli e indifese della popolazione e dei giovanissimi, la cui dipendenza dall’alcool esprime un disagio che, talvolta, sfocia in episodi di criminalità.

 

Nel corrente mese di agosto, l’Arma ha svolto controlli capillari e assidui nei luoghi di frequentazione, anche notturni (c.d. “movida”), nei locali di intrattenimento, negli stabilimenti balneari, nei centri di aggregazione e in tutti gli altri luoghi nei quali possono maturare situazioni di possibile pericolo per i minori, senza trascurare negozi o supermercati, onde verificare il rispetto della normativa in materia di vendita e somministrazione di bevande alcooliche e superalcooliche ai minori, ovvero maggiorenni al di fuori degli orari previsti.

 

In tale ambito, i militari hanno ispezionato complessivamente 316 strutture/attività, al termine delle quali una è stata sottoposta a chiusura e in 17 sono state elevate complessivamente 29 sanzioni amministrative per complessivi € 5.470,00.

 

In dettaglio, nel corso dell’attività di contrasto, sono state segnalate 7 persone per ubriachezza, 17 per violazione delle norme volte a promuovere la consapevolezza dei rischi di incidente stradale in caso di guida in stato di ebbrezza, 1 per vendita e somministrazione di bevande alcoliche in aree pubbliche, e 4 per violazioni di altro genere. Inoltre, sono state deferite all’A.G. 3 persone per somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente e 7 per altre violazioni penali.

No Comments