May 5, 2025

Giovedì 20 ottobre gli studenti delle classi quarte del Liceo Artistico e Musicale ‘Simone-Durano’ di Brindisi hanno partecipato all’evento ‘Nessuno escluso. I diritti valgono per tutti?’, organizzato da Emergency, l’ONG che offre cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà e che, oltre all’attività umanitaria, è impegnata nella promozione di una cultura di pace, di solidarietà e di rispetto dei diritti umani.

 
In relazione alle priorità del PTOF dell’Istituto ‘Marzolla-Simone-Durano’, il quale pone particolare attenzione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, i ragazzi del Liceo Artistico e Musicale hanno aderito con entusiasmo e partecipazione al progetto ‘Al cinema per crescere’.

 
Pertanto dal multisala ‘Andromeda’ di Brindisi, con la compagnia virtuale di oltre 20000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado, sparsi in 105 cinema d’Italia, gli studenti hanno seguito l’evento, tenutosi presso il Piccolo teatro Studio Melato di Milano, trasmesso in diretta satellitare e il cui obiettivo era quello di sfatare i numerosi miti e luoghi comuni sull’immigrazione in un dibattito volto a far acquisire loro conoscenza e consapevolezza di ciò che accade in Italia e nel mondo.

 
Insieme a Teresa Mannino, conduttrice dell’evento, gli studenti hanno ascoltato gli interventi di Cecilia e Gino Strada, rispettivamente presidente e fondatore di Emergency, e quelli del giornalista Paolo Trincia, di alcuni operatori e di altri ospiti, e hanno interagito con le suddette personalità attraverso la pagina Facebook, appositamente predisposta per l’occasione, ponendo loro domande, riflessioni e suggerimenti.

 
Particolarmente toccati dalle parole e dagli interventi di coloro che hanno animato l’iniziativa, i ragazzi hanno manifestato l’interesse a proseguire in classe il dibattito insieme ai loro insegnanti di italiano e storia, che li hanno accompagnati e preparati all’evento, dibattito peraltro già avviato in classe nei giorni immediatamente precedenti la videoconferenza.

 
Le classi coinvolte in quest’iniziativa, infatti, hanno effettuato un lavoro di ricerca su tutte le attività di Emergency e hanno avviato nelle rispettive classi un momento di riflessione, a partire dalla lettura di una poesia di Warsan Shire, una poetessa britannica di origine somala, dal titolo ‘Casa’, nella quale il motivo centrale e ricorrente è che ‘nessuno lascia la propria casa a meno che casa sua non siano le mandibole di uno squalo’ e ‘a meno che non sia proprio lei a scacciarlo’.

 
Gli studenti hanno partecipato all’evento promosso da Emergency con grande attenzione, hanno esternato le loro curiosità e, soprattutto, hanno dimostrato il loro coinvolgimento emotivo non distogliendo mai o quasi i loro sguardi dallo schermo gigante del cinema.

 
Una mattinata diversa dal solito, alternativa dunque, un’autentica lezione di vita, ma soprattutto un altro obiettivo di cittadinanza attiva perseguito in modo efficace.

 

 

Laura Minerva
docente Liceo Artistico ‘E. Simone’

No Comments