Proseguono per tutto il nuovo anno le attività ideate da “GranafertArt – per una valorizzazione sostenibile di Palazzo Granafei-Nervegna” progetto promosso nell’ambito dell’avviso pubblico “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale.
GranaferArt, mette insieme due realtà del territorio, l’associazione Ar.Tur ed Eliconarte snc di Brindisi con il congiunto impegno di valorizzare lo storico palazzo Nervegna nel cuore della città di Brindisi. Il progetto prevede oltre all’avvio del bookshop che garantisce il servizio accoglienza ed informazioni per i turisti, un fitto programma di attività, percorsi formativi, visite guidate e convegni che si svolgeranno all’interno dello stesso palazzo.
Sono già in corso il laboratorio teatrale “Teatrando” che culminerà in un evento in cui i corsisti saranno i protagonisti di un percorso teatralizzato per la città e “Giornate di formazione”, un percorso di formazione sul marketing territoriale.
Giorno 13 gennaio partirà un laboratorio di disegno creativo “Comics & Co”rivolto a tutti i ragazzi appassionati di fumetto, un occasione per imparare le tecniche, i trucchi e per mettere nero su bianco la passione e provare a diventare un ottimo fumettista. La finalità del corso mira alla realizzazione di una sceneggiatura di base sulla storia di Brindisi individuando i personaggi/protagonisti che hanno fatto la storia della città. Il tutto convoglierà in una mostra tematica a fumetto.
Il corso è completamente gratuito, per tutte le informazioni e per le iscrizioni visitare il sito internet granafertart.it compilando il modulo on-line, sulla pagina Facebook Granafertart, ai contatti 351.2687941 / 351.2687785 o recatevi presso il bookshop all’interno di Palazzo Nervegna.
No Comments