Un brindisi per Brindisi. C’è grande attesa per l’iniziativa organizzata da Comune, Fondazione Nuovo Teatro Verdi e DUC Brundisium, in collaborazione con Consorzio Discovery, Museo Archeologico Ribezzo e associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. Domani, sabato 10 novembre, le vetrine e il centro cittadino, addobbati a tema autunnale, organizzano “Brindisi a San Martino, vino, musica, cultura e buona compagnia”.
Dalle ore 17.00 alle 24.00, lungo i corsi principali e le vie dello shopping, i commercianti aderenti all’iniziativa offriranno degustazioni gratuite, alla presenza di sommelier professionisti.
A proposito di esercenti, l’adesione dei commerciati è stata massiccia, in tanti hanno strizzato l’occhio all’iniziativa dopo la conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta nei giorni scorsi a Palazzo di Città durante la quale il sindaco Riccardo Rossi ha avuto modo, tra le altre cose, di sottolineare l’importanza del mettersi insieme, del fare rete, per rilanciare il tessuto urbano brindisino nel suo complesso.
Da una vetrofania che è stata posizionata sulle vetrine e che rappresenta il logo dell’evento, sarà possibile individuare i negozi protagonisti della manifestazione che peraltro hanno addobbato le vetrine a tema autunnale, lo stesso che sarà filo conduttore dei laboratori curati dagli educatori della ludoteca “El Trenecito” che intratterranno i più piccini per consentire agli adulti di brindare in tutta serenità.
Gli avventori potranno partecipare al contest fotografico “Brindisi in vetrina”, scattare foto delle iniziative organizzate dai negozi aderenti alla manifestazione che saranno postate su Facebook, sulla pagina evento della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Chi riceverà più like si aggiudicherà un premio enologico.
Nelle vie del centro cittadino, ogni ora a partire dalle ore 18.00 fino alle 22.00, si susseguiranno performance musicali e teatrali.
Iniziative anche nel Museo Archeologico Ribezzo e nella Palazzina del Belvedere, sede della Collezione Archeologica Faldetta, che ospiterà un percorso culturale tra i miti del vino dal titolo “DiVini, da Dioniso a Bacco”, iniziativa che si terrà dalle ore 17.00 alle ore 22.00.
La serata si concluderà con il concerto di Noemi Castagnanova e Lidia Cocciolo, start ore 22.00 in Piazza della Vittoria.
No Comments