April 30, 2025

Parziali: 27-22, 47-43, 64-54, 79-79, 92-88
Happy Casa Brindisi: Suggs 19, Barber 13, Tepic 10, Oleka 6, Mesicek 3, Cardillo, Sirakov n.e., Canavesi n.e., Giuri 10, Petracca n.e., Lalanne 24, Randle 7. Coach: Dell’Agnello
Sidigas Avellino: Zerini, Wells 11, Ortner, Fitipaldo 2, Mavric, Leunen 7, Scrubb 8, Filloy 23, D’Ercole 5, Rich 26, Ndiaye 6, Parlato. Coach: Sacripanti
Arbitri: Seghetti, Aronne, Borgioni

 

Grandissima prima vittoria di campionato della Happy Casa Brindisi che batte il forte Avelino al termine di una gara avvincente terminata all’Overtime.
E’ stata la vittoria della squadra e del cuore. Ma anche di un gioco efficace e vario imperniato su una difesa (finalmente) ordinata e su schemi offensivi che si vanno affinando di partita in partita.
Davanti ad un Avellino trascinato da Rich e Filloy (che da soli hanno realizzato metà del bottina della sqaudra), la Happy Casa ha opposto un gioco più corale. E la dimostrazione sono i 5 uomini in doppia cifra, ai quali va aggiunto un Randle che ha preso per mano la squadra nei momenti più delicati dispensando consigli ed assist.

Adesso, abbandonata quota zero, comincia un altro campionato. E già a Pesaro, Giuri e compagni scenderanno sul parquet con una convinzione diversa e con piena consapevolezza dei propri mezzi.

 

La gara:

Brindisi parte con Barber, Mesicek, Suggs, Randle e Lalanne, Avellino risponde con Fitipaldo, Wells, Leunen, Rich e Ortner.
L’avvio della Happy Casa è efficace: una difesa attenta e attacchi ben congegnati (firmati Lalanne e Barber) portano subito sull’8-2.
Rich riesce a tenere a galla i campani (saranno addirittura 15 i punti al termine del primo periodo) ma Mesicek, Barber e Suggs allungano (15-6 a metà periodo) costringendo Sacripanti a chiamare il primo time-out dell’incontro.
All’uscita, Lalanne allunga a 18-6 poi Avellino opera un break di 7-0 che avvia la rimonta (20-17 a 2’12”).
Dell’Agnello chiama time-out e al rientro la tripla di Suggs rianima Brindisi. Rich e Filloy riducono ancora il distacco ma l’Happy Casa riesce a chiudere in vantaggio (27-22).

L’avvio del secondo quarto è nettamente di marca avellinese. In meno di tre minuti gli uomini di Sacripanti approfittano di alcune palle perse dai padroni di casa e impattano sul 29. Dell’Agnello chiama time-out ma la Sidigas non si ferma. Filloy e Scrubb assestano un 9-0 micidiale che portano gli ospiti a +9 (29-38).
Avellino giunge anche al +10, poi Brindisi tira fuori gli artigli e sfodera una buona pressione che permette dapprima di rosicchiare qualche punto (37-41) poi di esplodere con quattro punti di Lalanne e le triple di Suggs e Giuri per il 47-43 con cui si va al riposo.

Al rientro dopo il riposo lungo c’è battaglia e grande equilibrio. Avellino si affida a Rich ma quando la percentuale al tiro cala, Brindisi allunga con una tripla di Tepic (57-49). L’Happy Casa stringe le unghie in difesa ed in attacco non offre punti di riferimento. E cosi, sotto la sapiente guida di Giuri e gli sprazzi di Lalanne e Suggs allarga il gap fino al 64-54 della fine del terzo periodo.

In avvio dell’ultimo periodo Brindisi raggiunge il massimo parziale di +12, poi Avellino tenta di recuperare grazie ad una buonissima difesa. Brindisi lotta ma deve fare temporaneamente a meno di Giuri (al quale viene fischiato il quarto fallo a 7′ dal termine) e la Sidigas si avvicina con i giochi da tre punti di D’Ercole e Wells (70-66 a metà periodo).
La Happy Casa palesa notevoli difficoltà nel creare un tiro pulito e a 3’18” D’Ercole accorcia a -2 (70-68).
La reazione di Brindisi è veemente: Tepic mette dentro una bomba, poi Lalanne fa 1/2 dalla lunetta (74-68 a 2’28”). Avellino si riprende immediatamente e risponde pan per foccaccia (tripla di Filloy e canestro di Wells).
A 1’38”, sul 74-73, Dell’Agnello chiama timeout e mette dentro Giuri.
Si gioca sul filo della tensione: Randle conquista due liberi e ne trasforma uno (75-73) poi Ndiaye pareggia a 1′ dal termine.
Tepic sbaglia da tre e dalla parte opposta Leunen insacca (75-78 a 21”). Dell’Agnello chiama timeout e Suggs ridà speranza con un tiro veloce. Giuri fa fallo su Filloy che dalla lunetta ne realizza solo uno. Ultimo attacco di Suggs che serve Tepic che realizza a fil di serena decretando il supplementare.

Suggs e Rich aprono le danze. Lalanne e Ndiaye continuano. Brindisi combatte contro avversari più quotati. A 2’15” Randle fa 0/2 dalla lunetta poi recupera palla in difesa e la porta avant per la tripla di Barber. Risponde subito Rich (86-86). Sul lato opposto c’è la tripla di Lalanne al quale risponde Wells (89-88). A 37” palla a Brindisi in attacco e Randle fa canestro.
Filloy sbaglia ed è la vittoria per Brindisi.

No Comments