Bellissima serata dedicata a Brindisi in rima ed in prosa sabato sera.
Riuniti nel parco Maniglio tre autentici ” custodi” della brindisinità: Il grande Ennio Masiello, già sindaco di Brindisi, avvocato stimatissimo ma straordinario autore di poesie in vernacolo che molto spesso ci fanno riflettere sulla natura dei brindisini fra il serio e faceto e chi se non due grandissimi interpreti di questa brindisinità poteva accompagnarlo se non Giancarlo Cafiero e Teresa Guadalupi.
Tantissime le presenze che hanno affollato l’auditorium di parco Maniglio a confermare ancora una volta la grande voglia dei brindisini di conoscere sempre meglio la storia e le tradizioni della nostra antichissima città.
A suggellare questi momenti la presenza di Franco Francesco Romanelli, autore di un bel libro: Gli sciabbicoti, questi sconosciuti” che ci regala uno spaccato autentico di un pezzo importante di Brindisi.
I proventi della vendita del libro insieme all’impegno di tanti Brindisini saranno devoluti alla costruzione di un museo del mare, utile a far conoscere parte della storia della marineria brindisina.
A conclusione della serata le parole di Giovanni Brigante che citando Luis Sepulveda ha ricordato : “Un popolo senza memoria è un popolo senza futuro” ribadendo l’impegno di Sviluppo e Lavoro e suo personale a continuare su di una strada fatta di partecipazione popolare quindi di democrazia non delegata ma partecipata così come si impegna a fare ormai da anni, e le presenze sempre più numerose e qualificate ci confortano nella decisione di preferire la gente ai capi bastone.
No Comments