May 2, 2025

Il Negroamaro Wine Festival si conferma evento di grande richiamo anche nella seconda serata. Migliaia di persone hanno invaso il centro storico di Brindisi affollando le 17 location della manifestazione.

La città di Brindisi, trasformata in un palcoscenico d’eccezione per spettacoli musicali e degustazioni eno-gastronomiche ha retto bene l’onda d’urto dei visitatori che fino a tarda notte ha fatto la spola tra le 7 piazze del NWF2014.
La maggioranza delle persone si è accentrata in Piazza Vittoria, Piazza Mercato, Via Santi e Via Cesare Battisti. Meno affollati i luoghi terminali del percorso come Lungomare Regina Margherita e Piazza Santa Teresa. In ques’ultima location hanno comunque riscosso enorme apprezzamento gli stand gastronomici di qualità dedicati alla cucina delle varie regioni italiani.
Dal comando della Polizia Municipale arriva notizia di numerose rimozioni eseguite dal carro attrezzi per auto indecorosamente parcheggiate dinanzi a passi carrabili delle vie della “Brindisi Vecchia (via Taranto, Via Lata, Via Annunziata) o nelle storiche via Tarantini, via Santa Barbara e piazzetta San Giovanni al Sepolcro.
Segnalati naturali rallentamenti su Corso Roma, piazza Cairoli e corso Umberto nelle ore di punta ma, in ogni caso, pare che Brindisini e turisti abbiano accolto l’invito di recarsi a piedi nella zona dell’evento lasciando le autovetture a casa oppure nei parcheggi a ridosso del centro cittadino.

Ed oggi si replica con magia, divertimento, atmosfere indimenticabili e sapori unici: sono questi gli ingredienti sapientemente dosati che fanno del Negroamaro Wine Festival l’evento più cool del calendario brindisino.

Il Negroamaro Wine Festival 2014 è un progetto di qualità che cerca accuratamente di non diventare l’ennesima vetrina di prodotti rivolta a un non meglio identificato target di appassionati, proponendo invece un modello di promozione del territorio che punta sull’impegno diretto dei produttori affiancati dalle istituzioni e dalle professionalità in grado di esprimere il meglio delle potenzialità di questa regione.

 

Negroamaro Wine Festival edizione 2014 riserverà molte sorprese al suo pubblico e non solo in campo enogastronomico.

180 stand, 5 wine bar, 5 palchi per i concerti, convegni tematici, incontri e degustazioni.

Si tratta di oltre 10.000 mq di area espositiva nel cuore della città in un percorso scenografico che vede protagonisti, oltre alle eccellenze dell’agroalimentare, la città stessa, i suoi monumenti, i suoi palazzi storici e il suo Lungomare rivestito a nuovo. Il sottofondo musicale sarà parte integrante di questa passeggiata tra i sapori con una selezione di musicisti di fama nazionale e internazionale: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e eterogenei accontentando tutti i tipi di palati musicali.

 

Il Negroamaro Wine Festival 2014 offrirà ai curiosi, agli appassionati, ai turisti e a tutti i pugliesi molteplici opportunità ed occasioni per bere e mangiare la Puglia, di confrontarsi con l’arte culinaria italiana imparando e divertendosi all’interno dei numerosi wine bar oppure nei punti ristoro, dove esperti sommelier e grandi Chef li guideranno all’esplorazione del gusto dei vini, dell’olio, dei sapori mediterranei.
17 sono le zone in cui sono stati allestiti gli stand: Piazza Vittoria, via Santi, Piazza Sedile, Piazza Mercato, Piazza Sottile De Falco, piazzetta Teatro Verdi, via Cesare Battisti, via Casimiro, piazza Duomo, via Tarantini, via Colonne, Piazza Santa Teresa, via Colonne, via De Leo, via Montenegro, via Tarantini, vico Moricino.
I visitatori avranno anche la possibilità di decidere il percorso da scegliere in questo viaggio tra gli odori, i sapori, la cultura e la musica pugliese ed Italiana.
Nelle sette location principali (Piazza Vittoria, Piazza Mercato, Piazza Duomo, Scalinata Virgiliana/Viale Regina Margherita, Piazza Sottile De Falco, Piazzetta Colonne, Piazza Santa Teresa, che sarà dedicata alla enogastronomia delle Regioni italiane) i visitatori potranno riappropriarsi del piacere di mangiare passeggiando: puddica, bombette, carne, verdure, pettole, frittura di mare faranno la gioia di golosi e buongustai, riandando a memoria alle antiche e gioiose feste di piazza.

 

Le piazze saranno collegate tra loro da un itinerario all’interno del centro cittadino (via Cesare Battisti, via Santi, via Duomo, via Colonne, via Tarantini, vico Moricino, via Montenegro, via A. De Leo), lungo il quale troverà posto una lunga teoria di bancarelle stilizzate, una dietro l’altra, con la propria specialità da assaggiare, da scoprire, da portare a casa come ricordo di una terra ricca non solo di materie prime, ma anche di creatività.
E così, la pasta, i formaggi, le conserve sott’olio, i dolci delle feste, il miele, i liquori artigianali, le marmellate di frutta locale faranno bella mostra di sé sui banchi di quei tanti produttori locali, capaci di valorizzare la ricchezza del proprio territorio.

 

Per consumare i prodotti presenti negli stand bisognerà acquistare i ticket.

Ne esistono di tre tipologie:

Bevi: 6 degustazioni di vino/birra con calice e sacca in omaggio (costo 10 euro);

Mangia e bevi: 5 degustazioni vino e 3 street food con calice e sacca in omaggio (15 euro);

Mangia e bevi x 2: 6 degustazioni vino e 4 street food con 2 calici e sacca in omaggio (25 euro).

E’ possibile acquistare i ticket presso le cinque casse presenti in: piazza Santa Teresa, piazza Vittoria, piazza Duomo, via Casimiro e nei pressi della Scalinata della Colonna Romana.

 

 

Nell’edizione 2014 una area sarà dedicata ai bambini, che saranno protagonisti di percorsi culinari legati al territorio, divertendosi a preparare la pasta fatta in casa, pigiare l’uva, preparare la salsa di pomodoro, respirare tempi e tradizioni per loro molto lontani.

 

La musica è parte integrante di questa passeggiata all’interno della città. Esibizioni di musicisti di fama locale e nazionale e internazionale che si alterneranno nelle piazze e sul lungomare: dalla fisarmonica al sax, dalla chitarra alla tromba, gli artisti coinvolti proporranno progetti originali e diversi tra loro, toccando le più diverse sonorità.

 

I CONCERTI DELL’8 GIUGNO

 

Domenica 8 giugno, si inizia alle ore 19, in Piazza Vittoria, con i “Neranime”.

Alle 21 solito doppio appuntamento: in Piazza Vittoria con “Veronica Lauryn & Sweetsoul” ed in Piazza Duomo, con gli “Alma Trio feat Javier Girotto & Valentina Madonna”.

Alle ore 21,30, in Piazza Santa Teresa, “Will Roberson & Soul Experience”, mentre alle 22 in Piazzetta Colonne gli “Alma de Tango”. Alle 22,30 ci saranno i “Blu 70” ai piedi della Scalinata Virgiliana.

Infine, a mezzanotte, in Piazza Mercato, “Divas Live”.

 

ALCUNE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI DELLA 3^ SERATA:

 

Javier Girotto

Javier Edgardo Girotto nasce a Cordoba nel 1965. Si avvicina alla musica grazie al nonno materno A.L.Caroli, direttore di banda, suonando prima il rullante, poi il clarinetto piccolo in Mi bemolle, nella Infanto Juvenil de Cordoba e nella banda di Villa del Rosario, per poi passare a quello in Si bemolle. Il passaggio, per un clarinettista, al saxofono è naturale. Scelto il sax contralto, comincia a frequentare Buenos Aires, in cerca di qualcuno che lo avvii al jazz, purtroppo senza fortuna. Rientrato a Cordoba forma i suoi primi gruppi di ispirazione jazzistica, dedicandosi anche alla musica commerciale dei cosiddetti “Cuartetos”. A sedici anni intraprende gli studi classici, iscrivendosi al Conservatorio Provincial De Cordoba e non esistendo la cattedra di sassofono, si iscrive ai corsi di clarinetto e flauto raggiungendo il compimento medio in entrambi gli strumenti. Parallelamente agli studi in conservatorio forma e collabora con diversi gruppi, tra cui i Vertiente, un mix di fusion e folklore argentino, i Jazz 440. A 19 anni vince una borsa di studio del Berklee College of Music e gli si spalancano finalmente le porte del mondo del jazz. Resta nella prestigiosa scuola bostoniana per quattro anni, diplomandosi in Professional Music “Cum Magna Laude”. I quattro anni statunitensi sono proficui, un periodo in cui ha approfondito gli studi di composizione e arrangiamento e di sax e improvvisazione con maestri del calibro diJoseph Viola, George Garzone, Hall Crook e Jerry Bergonzi, imparando poi, “il mestiere”, suonando con Danilo Perez, George Garzone, Hall Crook, Bob Moses, Herb Pomeroy e tanti altri musicisti da cui ha raccolto una scintilla della loro esperienza L’avventura italiana di Javier Girotto inizia a 25 anni, per curare alcuni affari della sua famiglia, di origini pugliesi, (il tramite della cittadinanza italiana) decidendo in breve tempo, di iniziare in questa nazione la sua carriera professionale. Anche in Italia alterna la collaborazione con gruppi di musica commerciale, latina, con la formazione di diversi gruppi jazz, con cui comincia la sua indefessa attività di compositore e arrangiatore. La sua prima formazione romana è “Tercer Mundo”, insieme ad Horacio “El Negro” Hernandez, sui binari del latin jazz, un sestetto formato da piano, basso, percussioni, batteria, tromba e sax, seguito a ruota dai “”Six Sax, un quartetto di saxofoni, con basso e batteria, composto da Rosario Giuliani e Tony Germani all’alto, Gianni Savelli al tenore, Javier al baritono, Marco Siniscalco al basso e Pietro Iodice alla batteria, col quale incide il suo primo cd “Homenaje” nel 1995 con special guest Bob Mintzer e Randy Brecker. In questo stesso periodo nasce il gruppo per il quale i sax soprano e baritono di Girotto sono maggiormente conosciuti, Aires Tango, con Alessandro Gwis al pianoforte, Marco Siniscalco al basso eMichele Rabbia alla batteria e percussioni, in un connubio delle ragioni del tango con quelle del jazz che, partendo dal piacere legato all’ascolto degli stilemi della musica argentina, rassicura l’ascoltatore nell’affrontare le “rapide” della “diversità” dei suoi soli. Con Aires Tango incide ben 10 dischi e nel 2009 festeggiano 15 anni di vita con il loro disco “10/15” (appunto per indicare 10º disco e 15 anni di vita del gruppo) gemme di un percorso in cui Girotto è stato accompagnato sempre dal plauso incondizionato del pubblico, che lo ha incoraggiato ad “aprire” il progetto alla voce di Peppe Servillo e all’orchestra sinfonica. Roberto Gatto lo chiama a far parte del suo quintetto con cui incide 2 cd. Poi la pianista romana Rita Marcotulli lo inserisce nel progetto The woman next door, omaggio della musicista al regista François Truffaut. Marcotulli e Girotto daranno vita ad altri progetti in duo. Nel 2004 ha pubblicato l’album L’amico di Córdoba, con Natalio Mangalavite e Peppe Servillo (voce solista degli Avion Travel) e nel 2009 Fùtbol con la partecipazione di Toni Servillo e Fausto Mesolella.

Ha fatto parte poi dell’Essential Team di Pippo Matino. Infinite le collaborazioni passate e presenti con Antonello Salis, Roberto Gatto, Paolo Silvestri, Paolo di Sabatino, Enrico Rava, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Salman Rushdie, Nada, Lello Arena, Leo Gullotta, Neri Marcorè, Mercedes Sosa, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Toni Servillo e altri ancora. nel 2000 inizia la sua collaborazione con la prestigiosa ONJ, l’Orchestre National du Jazz di Parigi (Francia). nel 2006 Forma insieme al Paolo Silvestri Ensamble e Luciano Biondini quello che sarebbe la continuazione del disco “Anniversario” fatto con Aires Tango e l’orchestra sinfonica di Sofia ,registrando il primo album per la Giotto Music. Nel frattempo con la PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra – Auditorium di Roma), registra il disco “Argentina :Escenas en Big Band” con composizioni originali di Girotto, arrangiati da Luigi Giannatempo; nel dicembre 2008 viene invitato dalla Jazz Orchestra of the Concertgebouw di Amsterdam per una tournée in tutta Olanda presentando questo progetto de big band e nel agosto del 2010 sarà ospite della WDR big band (della radio di ColoniaGermania) per un progetto “Jazz tango” insieme a Gary Burton e Marcelo Nisinman. Nella stagione 20072008 ha partecipato allo spettacolo Uomini in frac, della Piccola Orchestra Avion Travel, insieme a musicisti come Danilo Rea che si è alternato al pianoforte con Rita Marcotulli, Furio Di Castri, Gianluca Petrella e Cristiano Carcagnile, eseguendo alcune canzoni di Domenico Modugno; lo spettacolo è stato allestito per festeggiare i cinquant’anni di Nel blu dipinto di blu; Nel 2011 fonda la propria etichetta discografica JG records.

 

 

Will Weldon Roberson

Originario del Connetticut dove studia ed inizia a formarsi, si esibisce al Broadway Musical Theatre di New York lavorando in numerosi musical.

Trasferitosi in Italia lavora con Mariah Carey e Paolo Conte, diventa solista del Coro Gospel di Vicenza diretto dal Maestro Giuliano Fracasso e si esibisce anche al Teatro Ariston di San Remo in diretta Rai.

Protagonista di prestigiose produzioni U.S.A. ed Europee nell’ International Cast di Broadway N.Y., ha interpretato “Hair”, “The Wiz” con la cantante attrice Grace Jones, “Judah” in Jesus Christ Superstar, “Rocky” in Rocky Horror Picture Show, “Bernardo” in West Side Story e tanti altri.

Ha coreografato oltre 25 spettacoli tra i quali Jesus Christ Superstar, West Side Story, Chicago, Rocky Horror Picture Show, Godspell, Mistero Buffo, Saturday Night Fever, Sweet Charity, Maria Antonietta, Dreamgirls etc…Insegna attualmente danza all’Università della Danza -FO- di Noemi Briganti e Serge Manguette e collabora come coreografo con diverse compagnire emiliano-romagnole.

 

DIVAS LIVE

E’ un progetto che nasce dalla voglia di talentuosissime cantanti di rendere omaggio alle più grandi Dive che hanno influenzato tutte le loro carriere: Aretha Franklin, Chaka Khan, Whitney Houston, Barbra Streisand, Shirley Bassey, Diana Ross, Nina Simone. Tutte le quattro interpreti di Divas Live (Tia Architto, Chrissy Caine, Joyce Yiuille e Nadia Straccia) sono cantanti di grandissima esperienza e professionalità. Hanno avuto tutte la fortuna di lavorare come soliste con grandissimi artisti dai quali hanno potuto trarre ispirazione ed insegnamento in teatri, tv, in concerti e serate in tutto il mondo. Ora condividono il palco, creando quella alchimia che nasce dalla stima e dal rispetto reciproco, oltre che dalla gioia di stare assieme per omaggiare le Dive della musica che più hanno toccato l’anima di queste fantastiche artiste e per le quali sono state modelli di bravura e talento da emulare. Il repertorio va dalla musica soul degli anni ’50 ricordando le Girl Groups come Martha and the Vandellas e The Supremes agli anni ’60, con la musica di protesta di Nina Simone ed il sound di Detroit di Aretha Franklin, al glamour e funk degli anni ’70 con Donna Summer, Chaka Khan, le sofisticate canzoni di Barbra Streisand e Shirley Bassey, fino agli anni ’80 dove la musica pop è stata dominata dalla grandissima Whitney Houston.

 

 

Per tutti gli spettacoli in P.zza Duomo è possibile assistere gustando una deliziosa cena a cura del Gruppo Chez Vous prenotando al numero
0831 597941
E’ possibile inoltre prenotare la cena anche sul belvedere delle Colonne Romane presso il ristorante Piazzetta Colonne telefonando al numero.
0831 1720488

 

Area Bimbi:
Allestita in Piazzetta del Teatro Verdi a cura dell’Associazione Arimp
Infoline:
333 4206654

 

Come Arrivare:

AEREO: Aeroporto Papola Casale
L’Autobus Linea “A” porta alla Stazione Ferroviaria, vicinissima all’area del concerto. Seguire indicazioni.

TRENO: L’area del concerto è facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria percorrendo Corso Umberto I. Seguire indicazioni.

BUS: Linee Urbane: 1 – 3 – 4 – 5 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 26
Linee Extraurbane: da Carovigno, Ceglie Messapica, Cellino San Marco, Cellino San Marco, Cisternino. Erchie, Fasano, Francavilla, Latiano, Lecce, Martina Franca, Mesagne, Oria, Ostuni, San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni ,Squinzano, Taranto, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Tuturano, Villa Castelli.

AUTO:
da Bari: SS 379 direzione Brindisi, ingresso Casale. Seguire indicazioni.
da Lecce: SS 613 direzione Brindisi, ingresso Porta Lecce. Seguire indicazioni.
da Taranto: SS 7 direzione Brindisi, ingresso Via Appia. Seguire indicazioni.

 

Dove Parcheggiare:
Area Parcheggio 1 [Rione Casale] – Procedere per Via S. Maria del Casale e prendere la Motobarca che porta in centro a pochi passi dall’area del concerto. Seguire indicazioni.

Area Parcheggio 2 [Via del Mare] – A pochi metri dall’area del concerto, proseguire su Viale Regina Margherita. Seguire indicazioni.

Area Parcheggio 3 [Via Spalato] – Uscendo dal parcheggio proseguire su Via del Mare. Seguire indicazioni.

Area Parcheggio 4 [Via Dalmazia] – Proseguire su Corso Roma. Seguire indicazioni.

Area Parcheggio 5 [Via Tor Pisana] – Proseguire per il Sottopassaggio che porta alla Stazione e continuare su Corso Umberto I. Seguire indicazioni.

No Comments