Si svolgerà presso l’Istituto Sant’Anna di Crotone, sede di Poggio Pudano, il workshop di presentazione dei risultati del Progetto NEUROSTAR (“NEUROscienze e Sistemi, Tecnologie e procedure Avanzate per diagnosi/prognosi precoci e Recupero/contenimento del danno funzionale in soggetti con gravi disabilità da patologie acquisite del sistema nervoso”).
Il progetto ha definito e messo a punto nuove tecniche, sistemi e tecnologie avanzate a supporto dei processi di diagnosi, prognosi e recupero funzionale o contenimento del danno di soggetti con deficit esito di malattie croniche del sistema nervoso (Parkinson, Alzheimer e Sclerosi multipla), gravi cerebrolesioni acquisite (Stati Vegetativi e Stati di Minima Coscienza, esiti di stroke o traumi cranioencefalici).
Sono stati sviluppati sistemi e dispositivi tecnologici altamente innovativi al fine di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici sia nelle strutture di degenza che al domicilio del paziente.
Tali dispositivi rappresentano un significativo avanzamento rispetto all’attuale stato dell’arte nell’ambito clinico di riferimento.
Il workshop vedrà tra i relatori la presenza, fra gli altri, di Aldo Quattrone, Magnifico Rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, Luigi Gallo della Direzione Generale del MIUR e del Prof. Giuliano Dolce Direttore Scientifico dell’Istituto Sant’Anna S.r.l.
Per il CETMA interverranno Nicola Savino e Andrea Martini, della Divisione di Ingegneria Informatica, che illustreranno il lavoro svolto nelle attività di progettazione e realizzazione dei seguenti dispositivi:
Intellibed, Sistema meccatronico mirato al posizionamento dinamico e alla movimentazione programmata e automatizzata del tronco e dei segmenti artuali dei pazienti post-stroke e post-traumatici, nei primi giorni di degenza successivi l’evento acuto;
4MO, Sistema robotico finalizzato alla riabilitazione neuromotoria degli arti superiori di pazienti emiplegici;
Copernicus, Sistema per la riabilitazione neuromotoria integrale simultanea dell’anca, del ginocchio e del piede per pazienti post-stroke e post-traumatici;
Core@Home, Sistema per il recupero/riabilitazione neuro-motoria a domicilio per pazienti con esiti stabilizzati post-stroke e post-traumatici;
AssistRoadSR, Sistema indossabile per la riabilitazione degli arti inferiori in pazienti affetti da malattie del sistema nervoso centrale in avanzato stato di recupero;
Polyphemus, Sistema per il recupero/contenimento del danno funzionale ed il miglioramento della percezione sensoriale (visiva, uditiva) nei pazienti con danno cerebrale che coinvolge un canale sensoriale e/o con disabilità che possa essere compensata da un migliorato input sensoriale;
PD-Diagnose Analyser per la somministrazione oggettiva del test olfattivo nell’ambito della diagnosi precoce della malattia di Parkinson;
Neuroimage sistema esperto per la diagnosi preventiva di malattie neurodegenerative quali Parkinson e Alzheimer;
MotionRehab@Lab e MotionRehab@Home per il recupero e la riabilitazione motoria di pazienti affetti da Parkinson, rispettivamente in contesti di laboratorio medico e in contesti domestici.
No Comments