Il Comune di Brindisi ha sforato il patto di stabilità.
La notizia è stata comunicato dal Sindaco Consales nel corso di una conferenza stampa convocata per la mattinata di oggi.
I numeri ufficiali parlano di uno sbilanciamento pari ad un milione e 597mila euro ma Consales getta acqua sul fuoco.
Due le linee di difesa:
La prima è la risibilità dello sforamento rispetto ad altre realtà: “l’anno scorso Torino ha sforato di oltre 38milioni di euro, Catania di 22 milioni di euro, Verbania di 17 milioni“.
La seconda riguarda la ragione principe dello sforamento: “il 30 dicembre scorso il comune ha dovuto versare un milione 580mila euro (più o meno la stessa cifra dello sforamento) per pagare il debito Iva della Multiservizi. In questo modo abbiamo salvato la Multiservizi ed evitato di lasciare oltre 170 famiglie in mezzo ad una strada.
E’ stata una scelta consapevole che rifarei” – ha chiosato Consales.
Dopo aver sottolineato l’importanza sociale del salvataggio della BMS, Consales è passato ad analizzare le conseguenze dello sforamento del patto di stabilità: non c’è alcun problema per la prosecuzione dell’attività amministrativa, né si prevede un aumento delle imposte per i cittadini. Le uniche conseguenze riguardano la riduzione del 30% degli stipendi di tutti gli amministratori, l’impossibilità di conferire premi ai dirigenti, di affidare consulenze e di procedere ad assunzioni. Infine il divieto di contrarre mutui per tutto il 2015, ma “ci sono quelli che sono stati accesi in precedenza che possono essere usati“.
Non preoccupa la tenuta dei conti del Comune di Brindisi “tanto è vero che verrà approvato il bilancio consuntivo entro il 30 di aprile”. “Comunque – dice Consales – il Comune di Brindisi è in una condizione economica di assoluta tranquillità potendo vantare un utile di circa 24 milioni di euro“.
Il Primo Cittadino ha poi elencato alcune scelte politiche che hanno pesato sulle casse del Comune ed hanno contribuito ad originare lo sforamento del patto di stabilità. Tra queste i 700mila euro versati all’Università per la prosecuzione dei corsi di Laurea, il bonus di 200 euro sulla prima casa (che ha portato a molti cittadini a non pagare l’imposta comunale sugli immobili) ed i lavori di rifacimento di strade e piazze.
Consales comunque ha già la ricetta per il 2015: “pensiamo di dismettere il patrimonio immobiliare non strategico al fine di recuperare fondi per la realizzazione di opere pubbliche. Continueremo a tagliare i sub appalti alla Multiservizi, proseguiremo l’opera di risanamento delle società partecipate, usufruiremo di finanziamenti importanti“.
Le dichiarazioni del Sindaco non hanno convinto le opposizioni.
In un comunicato stampa inviato nel tardo pomeriggio, i capigruppo di Forza Italia, Futuro e Libertà, Brindisi Avanti Veloce, La Puglia prima di tutto e Movimento Regione Salento definiscono “gravissime” le dichiarazioni del Sindaco di Brindisi: “Ammettere di aver violato consapevolmente il patto di stabilità è la peggiore dichiarazione di fallimento che un Sindaco possa fare. È evidente che Consales e Lomartire sapevano già da dicembre a cosa ci stavano portando. Alle nostre preoccupazioni hanno sempre risposto sbeffeggiandoci e assicurando che mai avrebbero violato il patto. Così non è stato. In fondo pensavano che potesse andare tutto bene. Peccato, però, che non avevano previsto che i revisori dei conti avrebbero un giorno scoperto il tentativo di eludere il patto di stabilità. La verità è questa e non quella che oggi ha raccontato Consales!“.
“Se ci fosse stata una seria politica di gestione del bilancio – continuano i capigruppo del centrodestra – questo patto di stabilità non si sarebbe violato. Meno spese inutili e scelte più oculate sarebbero già bastate. Sono tre anni di amministrazione Consales e ancora hanno il coraggio di scaricare le colpe agli altri. Ora ci saranno sanzioni sulle persone responsabili da parte degli organi statali, sul bilancio comunale e la riduzione dei trasferimenti richiederà l’aumento delle tasse. Un disastro, insomma. Nei prossimi giorni la racconteremo noi la verità. Che non è quella di Consales“.
Per Antonio Sergi (Segretario provinciale Scelta Civica per l’Italia) “i timori di sofferenza finanziaria dell’Ente, con conseguente sforamento del Patto di Stabilità, denunciati a mezzo stampa oltre 10 mesi fa … sono divenuti una triste realtà per la nostra città”.
“Nel recente passato – dice Sergi – la segreteria di Partito aveva più volte messo in guardia i partner di coalizione, sia durante i tavoli di confronto politico che attraverso prese di posizione pubbliche, circa la necessità di invertire la rotta e porre in essere politiche in grado di venire in contro ai fabbisogni della cittadinanza avendo come riferimento maestro quel filone di politiche di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica. Purtroppo le dichiarazioni odierne del Primo Cittadino, oltre a certificare lo sforamento del Patto di Stabilità per il nostro Ente, rappresentano l’amara constatazione che i nostri dubbi e le nostre perplessità circa la bontà delle politiche di bilancio attuate dall’Amministrazione erano più che fondati”.
“Acclarato lo sforamento – prosegue Sergi – Scelta Civica per l’Italia invita tutti i partner di maggioranza a convocare con urgenza un vertice di maggioranza con segretari di partito e capigruppo, alla presenza del Primo Cittadino, per discutere da un lato le dinamiche politico-amministrative che hanno condotto a tale sforamento, volendo sin da subito ribadire che nel caso di specie non verrà fatto alcun sconto ed il Partito si batterà alacremente per individuare le responsabilità politiche di tale sforamento“.
“Per l’ennesima volta – conclude il rappresentante del partito di Monti – invitiamo i nostri partner di governo ed il Primo Cittadino ad imprimere un cambio di marcia all’azione politico-amministrativa dell’attuale maggioranza di centro-sinistra e se anche in tale circostanza riscontreremo una refrattarietà a tale cambio di passo, Scelta Civica per l’Italia non potrà far altro che prendere atto della volontà degli altri partiti di maggioranza di non voler affrontare tali problemi, annunciando sin d’ora la fuoriuscita del Partito dalla compagine di governo di centro-sinistra, decisione questa che verrà ufficializzata nei modi e nelle sedi opportune”.
Angela Gatti
Pubblicato il: 22 Apr, 2015 @ 23:20
La conferenza stampa di Consales (Puglia Tv)
No Comments