May 2, 2025

Backstage "Il pranzo della domenica"

Backstage “Il pranzo della domenica”

La programmazione del documentario “Il Pranzo della domenica”, realizzato da Paola Crescenzo, sarà la parte centrale della serata conclusiva del progetto europeo GritCuzine, che si svolgerà domani sera, a partire dalle 20.30, presso l’Ex Fadda di San Vito dei Normanni.
Il documentario racconta la preparazione e la consumazione del pranzo della domenica in una famiglia brindisina e una greca, a partite dal momento della spesa nei mercati all’aperto, fino alla preparazione dei piatti tipici e alla conseguente condivisione del cibo con amici e parenti.

 
«Nel progetto GrItCucine della Provincia di Brindisi – spiega la regista – la finalità era quella di mettere in risalto il patrimonio della gastronomia italiana e greca. La mia idea di affrontare l’argomento entrando nell’intimità di due famiglie che ogni domenica celebrano un rito collettivo intorno ad un banchetto, è stata subito sposata. Così mi sono mossa in piena libertà usando un linguaggio realistico, privo dei meccanismi di finzione. Insieme a Zero Project, la produzione esecutiva, abbiamo individuato una videomaker di Atene, Alexandra Saliba, che ha trovato e filmato la famiglia Veletakos in Grecia».
Ed è così che è nato un interessante e stimolante lavoro di gruppo: «È stato interessante coordinarsi a distanza – prosegue la Crescenzo -, io e Alexandra ci siamo sentite in continuazione, sia in fase di selezione della famiglia e delle pietanze, che durante le riprese vere e proprie. La sua scelta è ricaduta su una famiglia di pescatori che la domenica usa preparare una grande zuppa di pesce. Alla fine Alexandra ci ha spedito tutto il suo materiale in Italia su un hard disk e da questo versante del mare abbiamo lavorato al montaggio, aiutati nei dialoghi da un traduttore greco. Per individuare la famiglia brindisina abbiamo scelto prima il posto, volevamo trovare una casa che affacciasse sul porto, così siamo stati felici di ricevere la disponibilità della famiglia Cafiero che possiede una delle ville più antiche sul versante del rione Casale. Ne viene fuori un racconto parallelo, le immagini viaggiano da una sponda all’altra e mostrano le famiglie alle prese con una preparazione metodica del pranzo. I colori degli ingredienti, le mani esperte, l’ospitalità, le chiacchiere raccontano un rito antico e comune fra i due popoli del mediterraneo».

 

 
Il trailer del documentario è visionabile al seguente link di YouTube:

 

La programmazione del documentario sarà la parte culminante della serata conclusiva del progetto gritCuzine, che vedrà protagonisti anche il presidente dell’amministrazione provinciale Maurizio Bruno; il giornalista ed eno-gastronomo Pino De Luca (collaboratore del Quotidiano); il giornalista Fabio Mollica, autore della guida-itinerario che raccoglie le ricette e le recensioni di 15 ristoranti brindisini e altrettanti locali greci dell’Epiro, delle Isole dello Ionio e della Grecia Occidentale; Maura Cesaria, giornalista e fondatrice del magazine “I love Brindisi”; Ioannis Davilis, presidente della Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto“.
L’obiettivo del progetto GritCuzine, che giunge a conclusione dopo due anni di lavoro che hanno prodotto una pubblicazione, un video, un portale web e una serie di workshop è proprio quello di mettere in risalto i punti d’incontro delle culture gastronomiche italiane e greche. Il progetto ha coinvolto visto la Provincia di Brindisi e le Unità Regionali di Achaia, Corfù, Ilia, l’Achaia Development Company of Local Authorities e la Cna di Brindisi.

 

foto di Ida Santoro

No Comments