In adempimento delle Direttive impartite dal Signor Questore su sollecitazione dei vertici della Polizia di Stato, l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Brindisi, diretto dal Vice Questore dott. Vincenzo MARUZZELLA, dal mese di ottobre ha attivato una serie di servizi finalizzati alla prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi di istituti scolastici cittadini.
Detti controlli sono svolti da personale della sezione Volanti e dai “Nibbio”, i motociclisti delle volanti, unitamente al personale dell’Ufficio di Polizia di Frontiera di Brindisi che mette a disposizione una unità cinofila. Durante questo mese i diversi servizi organizzati sono stati effettuati negli orari di ingresso degli istituti scolastici cittadini.
Ad oggi sono stati espletati servizi di controllo presso le scuole superiori; in recentissimo servizio, il cane antidroga dell’unità cinofila ha rinvenuto due involucri contenenti sostanza stupefacente del tipo marijuana per un peso complessivo di gr. 3, occultati in una aiuola adiacente l’ingresso del plesso scolastico.
L’iniziativa, che ha ricevuto il plauso dei Dirigenti scolastici, proseguirà per l’intero anno scolastico, ed ha lo scopo di dissuadere i nostri giovani dall’uso delle sostanze stupefacenti anche attraverso questi servizi, che di per sé non potranno mai sostituire il valore e il bene della conoscenza scientifica della gravità delle conseguenze derivanti dall’uso delle droghe, per quanto definite leggere.
Nei servizi svolti in occasione del ponte della festività di ognissanti, è stato contestato l’uso non terapeutico di sostanza stupefacente a un giovane venticinquenne sorpreso nel corso dei controlli su strada in possesso di stupefacente e mentre guidava un’autovettura.
I servizi accennati seguono altro servizio di prevenzione in cui sempre il personale in servizio alle volanti, in un’attività disimpegnata verso il mare in occasione delle recenti feste, rinveniva un involucro contenente 2,980 kg di sostanza stupefacente: si trattava di sostanza “cannabinoide” così come svelato dagli appositi test svolti, atteso l’ingente quantitativo.
L’attività di prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio, svolti dalle Volanti della Questura di Brindisi si è concretizzata anche nel rinvenimento di due auto: una Jeep Renegade, il cui proprietario aveva denunciato il furto due giorni orsono, e una Fiat Grande Punto ritrovata nel medesimo istante in cui il proprietario stava formalizzando la denuncia.
No Comments