May 11, 2025

Mercoledì 27 gennaio: una giornata interamente dedicata alla Memoria nell’Istituto Comprensivo Santa Chiara di Brindisi. Sia nella mattinata, quando in ciascuna classe i docenti svolgono attività attinenti e secondo le sfaccettature della propria disciplina d’insegnamento, sia nel pomeriggio quando, invece, è prevista la manifestazione sulla Giornata della memoria che vede la partecipazione degli alunni delle quinte classi della scuola Primaria e di molte classi della scuola media.
L’inizio è previsto alle ore 16.30 nell’Aula Magna della Scuola Media Marco Pacuvio in viale Togliatti n 4.
La manifestazione, voluta da Vincenzo Pernisco, docente di chitarra presso la scuola media, ha avuto come referenti le docenti Luisa Pastorelli per la scuola media e Rosa Gualano per la primaria (ma naturalmente realizzata con la collaborazione di molti docenti della scuola media e della scuola primaria), è presentata da Antonietta De Bitonti, docente di lettere nella scuola media.
All’ingresso dell’Aula Magna si trova una mappa sensoriale su Anna Frank, un percorso attraverso i cinque sensi realizzata dagli alunni della III E della prof.ssa Pastorelli, mentre all’interno ci sono una serie di cartelloni e lavori artistici realizzati dagli alunni dei professori di arte e immagine, Renato Chionna e Fabio Sportillo.
In apertura le otto classi di strumento della scuola media, dirette dal maestro Artur Xheraj, suonano alcuni brani della colonna sonora di Piovani dal film La vita è bella; segue un video introduttivo sull’Olocausto, una panoramica di immagini con sottofondo musicale sulla violenza causata e voluta dall’uomo, preparato dal professor Pernisco; quindi il discorso della dirigente scolastica Elvira D’Alò, che presenta Cosimo Yehuda Pagliara, brindisino e rappresentante regionale delle Comunità ebraiche.
Poi l’alunna René Lapertosa legge e commenta un articolo de Il Corriere della sera Gli orrori della pace di Paolo Mieli; è la volta della presentazione in power point sulla cronologia della Shoah degli alunni della classe III B (prof.ssa Laura Lenzi), una riflessione sul progressivo inasprimento delle leggi discriminatorie e su come sia importante non smettere di salvare la Democrazia (la presentazione del film è stata curata da Gianmarco Noce); l’alunna Giada Cesaria della III E illustra la scrivania di Anna Frank all’interno di uno scenario molto suggestivo composto dagli alberi delle Nazioni e da nuvolette appese che contengono dei pensieri sul lager di Terezìn letti dai bambini della scuola primaria (classi V D e V C delle maestre Maria Musio ed Enza Nardone) e dagli alunni della scuola media della classe 1B.
Intervengono i bambini della V B della maestra Rosa Gualano e Silvana De Santis che cantano una delle più famose canzone della tradizione Yiddish Gam Gam.
Al termine il gruppo orchestrale di fisarmonica e percussioni (diretti dai prof.i Angelo Pignatelli e Giuseppe Carrozzo) suona Blowin’ in the Wind di Bob Dylan, celebre canzone contro la guerra e la violenza razziale. Contemporaneamente un gruppo di bambini di quinta C e D, che ha racchiuso alcuni pensieri su dei fogli di carta arrotolata, li distribuisce al pubblico e ne legge alcuni.
I bambini della VA della maestra Rosanna Viva e Gina De Filippis leggono poi la poesia Se questo è un uomo di Primo Levi; è la volta dei ragazzi della classe I D che intervengono con un momento di riflessione sulla discriminazione e sulla Shoah (guidati dalla prof.ssa Rosanna Calogiuri); Luana Cantanna, Ilenia Siciliano e Roxana Sescu (3A) leggono alcuni passi tratti dal libro Storia di una ladra di libri di Markus Zukacs (prof.ssa Milena Guarino).
Nell’ambito del progetto Continuità i bambini delle classi quinte hanno assistito alla proiezione del film Il grande dittatore di Charlie Chaplin. Un bambino per ogni classe quinta legge pertanto un brano tratto dal discorso finale del film, il celebre Discorso all’Umanità. Intanto al pianoforte Lorenza Simmini (alunna della prof.ssa Roberta Caniglia) suona Fly di Ludovico Einaudi.
Alcuni ragazzi delle classi 3C e 3D, guidati dalla prof.ssa Manuela Battista, presentano l’Albero dei Giusti ispirato al Parco dei Giusti di Gerusalemme sorto nel 1962 in memoria di tutti coloro che hanno aiutato gli ebrei durante gli anni della persecuzione.
Teuta Lapardhaja suona al flauto, con base, un brano tratto dalla colonna sonora del film Schindler’s List.
La sorpresa finale, La memoria, del prof. Alessandro Santoro con delle tute bianche….(sottofondo musicale Different trains).
Conclude la classe V B con il canto Life is beautiful tratta dal film La vita è bella di Roberto Benigni.

No Comments