“Dal governo, anche nella nostra terra, un forte impegno sulla cultura, un settore indispensabile per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese”. A sottolinearlo è la deputata del Partito Democratico Elisa Mariano, dopo l’approvazione da parte del Cipe di un pacchetto di interventi da un miliardo di euro per rafforzare l’offerta culturale italiana e potenziarne la fruizione turistica, con investimenti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e per la messa in rete di tutte le risorse culturali materiali e immateriali. Tra i fondi a disposizione, infatti, ci sono venti milioni di euro per la valorizzazione dell’antico tracciato romano della via Appia, che ha la sua “stazione” terminale proprio a Brindisi, ed altri venti milioni per un intervento simile sulla via Francigena, che proprio attraverso la Puglia si collegava alle vie dei pellegrinaggi verso la Terra Santa. Itinerari che i turisti moderni stanno riscoprendo, anche grazie ad una tipologia di viaggio lento, che dà la possibilità di conoscere davvero il territorio.
“Si tratta di un provvedimento – prosegue l’onorevole Mariano – di importanza storica per il patrimonio culturale del Paese. In tutto 33 interventi, un numero senza precedenti, due dei quali ci riguardano da vicino ed avranno un impatto positivo sull’economia, non solo aumentando la fruibilità turistica ma anche dando lavoro agli specialisti ed ai tecnici dei beni culturali. Questa è la direzione giusta: Brindisi deve diventare un polo culturale e turistico. Sarà opportuno inoltre individuare dei veri e propri attrattori culturali che possano rafforzare la nostra offerta, valorizzando così un patrimonio per ora abbandonato a se stesso. Penso, oltre ai già citati percorsi come la via Appia e la via Francigena, al complesso di Forte a mare e Castello Alfonsino. Gioielli la cui valorizzazione dobbiamo saper agganciare a questo complessivo intervento in un’ottica di programmazione capillare”.
On. Elisa Mariano
No Comments