May 11, 2025

Tre docenti dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, le prof.sse Lucia Pignatelli, Maria Antonietta Carricato e Angela Antelmi, hanno organizzato delle visite guidate, presso Palazzo Granafei Nervegna, alla Mostra “Arte Liberata, dal Sequestro al Museo”. Gli alunni, con i docenti, sono stati accolti dalla dott.ssa Claudia Di Cera, Associazione “Le Colonne”, arte antica e contemporanea, Past Brindisi, con il suo team. È stata focalizzata l’importanza, per la città di Brindisi, di potere ospitare una mostra così prestigiosa, per l’elevato valore artistico e l’emblematico significato sociale. Una mostra che si identifica in 69 opere di artisti famosi e che è il simbolo di un percorso di legalità. È stato ricordato l’impegno della curatrice della Mostra, Beatrice Bentivoglio Ravasio, segretario regionale del Ministero per i Beni Culturali per la Lombardia, intervenuta personalmente in occasione dell’inaugurazione della Mostra. L’iter burocratico, affrontato per liberare le 69 opere di enorme valore, è stato molto lungo e difficile. Una grande opportunità per la città di Brindisi. Tanto è stato l’entusiasmo e l’interesse degli alunni che hanno tempestato di domande la dott.ssa Di Cera. Ogni opera è stata descritta con attenzione ai particolari e ai materiali adoperati. Sicuramente, una bella opportunità per i ragazzi che, attraverso la Mostra, hanno potuto approfondire temi importanti. Avere “liberato” queste 69 opere, rappresenta una vittoria nella lotta alla mafia, e il riconoscimento di un percorso di legalità importante da fare comprendere soprattutto alle nuove generazioni.

No Comments