April 30, 2025

normanniVenerdì 17 aprile, alle ore 20.00, nella sala convegni dell’hotel Palazzo-Virgilio (adiacenze Stazione Ferroviaria, Brindisi) sarà presentato il volume di Cristian Guzzo, L’arrivo dei Normanni nel meridione d’Italia tra fonti d’epoca e storiografia moderna, ed. Penne & Papiri, 2015.

Il volume sarà presentato dal prof. Giuseppe Marella che intratterrà il pubblico presente in sala con una interessante disamina dell’arte normanna. I lavori verranno presieduti dal Prof.Giacomo Carito, presidente della sezione Brindisina della Società di Storia Patria per la Puglia e coordinati dalla dottoressa Luigia Massarelli, presidente del Rotary Club Appia Antica.

 

È opinione generalmente accettata che i primi Normanni giunsero nel Meridione d’Italia in qualità di mercenari al servizio delle armate bizantine, impegnate, alla metà del secolo XI, nella riconquista della Sicilia. Tali Normanni furono descritti come cavalieri pesantemente armati che combattevano in ranghi serrati, per un ingaggio relativamente elevato. È tuttavia acclarato che non tutti gli uomini coinvolti nella successiva conquista normanna del sud Italia e della Sicilia fossero Normanni dalla Normandia, nel Nord della Francia. Le loro fila, infatti, finirono per includere, tra gli altri, fiamminghi, bretoni, uomini del Poitou ed Angioini. Naturalmente, la realtà delle conquiste normanne in Italia era di gran lunga più complessa di quanto si possa immaginare, mentre i primi anni della presenza normanna restano una questione oggetto di dibattito fra gli studiosi.

 

Il contributo di Cristian Guzzo relativo ai primi anni della conquista normanna del Sud Italia è quindi di notevole importanza. Questo perché, senza una piena comprensione di come tali uomini del nord iniziarono a ritagliarsi un posto in una parte notevolmente complessa d’Europa la storia della successiva dominazione normanna dell’ Italia meridionale e della Sicilia non sarebbe di per sé comprensibile.

 

Società di Storia Patria per la Puglia – Rotary Club Brindisi Appia Antica

No Comments