Parziali: 21-18, 38-42, 61-60,78-82
Enel Brindisi: Agbelese 5, Scott 19, Carter 18, English 3, Fiusco, Cardillo, Invidia, Donzelli, M’Baye 22, Joseph 8, Sgobba, Spanghero 3. Coach: Sacchetti
Grissin Bon Reggio Emilia: Aradori 14, Needham 2, Polonara 3, James 2, Della Valle 23, De Nicolao 3, Strautins, Cervi 16, Lesic 6, Gentile 10. Coach: Menetti
Arbitri: Seghetti, Martolini, Boninsegna
Brindisi perde la seconda partita consecutiva cedendo alla fortissima Grissin Bon Reggio Emilia.
Peccato, perché i biancazzurri hanno dimostrato di avere i numeri per poter competere con i più quotati avversari. Alla fine ha prevalso la squadra di Menetti non solo per la vena al tiro di Della Valle ed Aradori ma anche per la capacità di saper mantenere la concentrazione nelle fasi topiche del match. E qui va sottolineato l’apporto di fosforo garantito dagli italiani De Nicolao e Gentile.
Nell’Enel hanno ben impressionato le prestazioni di Carter (criticato nelle precedenti prestazioni ed opportunamente stimolato) ed il solito M’Baye. Bene anche Scott, i cui ultimi errori al tiro hanno offuscato quanto di buono fatto nei 40 minuti.
La gara:
Brindisi, senza l’infortunato Moore, parte con English, Cardillo, Scott, M’Baye e Carter. Reggio risponde con Needham, Arandori, Della Valle, James e Cervi.
Avvio avvincente con l’Enel che mette in mostra la buona volontà di Carter (ed il suo ottimo tiro dalla lunga) e Reggio che predilige attaccare con l’ex James e Cervi. Dopo 3′ il punteggio è 5-4, poi M’Baye porta i padroni di casa a +4 (8-4). A metà gara è 11-10 con gli ospiti che tirano fuori la classe di Della Valle. Subito dopo è ancora M’Baye ad esaltare il PalaPentassuglia con una stoppata in difesa che avvia un’azione offensiva chiusa con una sua schiacciata. Applausi a scena aperta.
Sacchetti e Menetti cominciano a dar fondo alle loro panchine ma la gara resta veloce ed equilibrata. Brindisi ha la palla del possibile + 7 ma la spreca e Reggio resta a poche lunghezze di distanza (17-14 al primo timeout chiesto da Sacchetti). Il coach brindisino da spazio a Spanghero, Joseph, Sgobba e Agbelese ed il primo tempo termina 21-18.
Il secondo quarto si apre nel segno di Reggio che difende bene e trova in De Nicolao e Gentile due ottime armi offensive. In poco più di quattro minuti i biancorossi, approfittano di un vero e proprio blackout di Brindisi ed operano un break di 13-2, passando a condurre 23-31.
Sacchetti chiama time-out e M’Baye sprezza il lungo digiuno, ma – sul fronte opposto – Della Valle, da tre, segna il canestro del 25-34. Brindisi torna a difendere con intensità e ad attaccare col piglio giusto ma Della Valle e Needham sono implacabili nel realizzare i canestri del vantaggio a doppia cifra (29-39).
Brindisi reagisce alla grande e rientra nel match con un parziale di 7-0 (canestri di Spanghero e Scott) ma Della Valle la castiga con l’ennesima bomba (36-42). Prima della sirena di metà gara arriva il canestro di Scott che fissa il punteggio sul 38-42.
Il secondo tempo parte con il quarto fallo di English ma Brindisi non si demoralizza, anzi. Una grande abnegazione difensiva, premiata con i canestri di M’Baye, Carter e Joseph riportano i biancazzurri al comando (48-46).
La partita è bella e ben giocata da entrambe le squadre. Brindisi trova la strategia difensiva per bloccare l’attacco reggiano mentre in attacco Joseph ed Agbelese mettono a segno i canestri che spingono i padroni di casa sul 57-51 a 3′ dal termine del periodo. Reggio torna in partita ma i ragazzi di Sacchetti , grazie ad un ottimo Carter, riescono a chiudere il quarto con il vantaggio risicato di 61-60.
Nell’ultimo quarto è Reggio che parte forte approfittando di alcune indecisioni in fase di regia di English e Spanghero (63-67 a 7’20” dal termine). Gli emiliani, con un Aradori in formato special, raggiungono il +6 ma M’Baye non è da meno (68-72). A metà periodo è 68-74 e Sacchetti chiama time-out per riordinare le idee.
Dallo stop, però, esce meglio la sqaudra in trasferta che con i canestri di Della Valle e Gentile si porta a +10 (68-78). Sacchetti ferma nuovamente l’incontro a 2’00 dal termine.
Partita finita? macchè! M’Baye e Scott danno qualche speranza (72-78), poi English, a 42” mette a segno la bomba del 75-78.
Fallo immediato su Della Valle e 1/2 dalla lunetta. Dal fronte opposto Scott realizza, subisce fallo ma sbaglia il libero 77-79.
A 12” dalla sirena c’è il fallo su Cervi che va in lunetta e realizza 1/2 (77-80). Palla a Scott che subisce fallo a 7”: dalla lunetta è 1/2 (78-80). Fallo su Aradori che realizza entrambi i liberi e chiude il match. Termina 78-82 con i ragazzi di Sacchetti che vengono salutati dagli applausi dello sportivissimo pubblico del PalaPentassuglia
No Comments