April 30, 2025

Rivisitare la politica, l’economia e i suoi addentellati e, insieme, risvegliare il desiderio di partecipazione alla costruzione di una convivenza più degna per l’umano più umano, coinvolgendo gli humus esistenziali più segreti di ciascuno e i patrimoni spirituali e sapienziali che, volenti o nolenti, già esistono e hanno segnato per lunghi secoli il corso della storia dei popoli e delle loro costruzioni culturali ed esistenziali.
Lavoreremo insieme per riscoprire nuove pratiche di vita e di pensiero. Studieremo insieme antichi e nuovi contributi di vita sapienziale e ci prepareremo per contribuire responsabilmente nei diversi ambiti di vita e di lavoro della nostra vita più quotidiana.

BIOGRAFIA DI ANTONIETTA POTENTE
Sono nata in Liguria vicino al mare nel 1958. Ho continuato a nascere nella spiritualità domenicana e fino ad oggi appartengo alla Congregazione delle suore Domenicane San Tommaso d’Aquino. E poi sono nata un’altra volta in Bolivia dove ho vissuto dal 1994 fino al 2012. Nel frattempo, in questo itinerare interiore ed esteriore, ho studiato Teologia; conseguito il dottorato in teologia morale e poi insegnato in centri universitari a Roma, Firenze e in Bolivia: all’Università Cattolica di Cochabamba e La Paz. Ultimamente collaboro con la facoltà di filosofia dell’Università Statale di Verona. Intanto continuo a sostenere il cammino di comunità di donne e uomini che pur non accedendo alle università, desiderano continuare a esercitare il loro pensiero e la loro pratica politica e sociale. Ho scritto tante volte nella mia vita, e continuo a scrivere. Anzi, la scrittura mi affascina più del parlare. Sono promotrice culturale dell’Associazione Interculturale ANTERLUX di Arezzo e membro dell’Associazione filosofica Aspasia di Mileto di Verona.


Tra i vari scritti ricordo solo: Un bene fragile: riflessioni sull’etica, Mondadori 2011 e Umano più Umano, Edizioni Piagge 2013, oltre a una raccolta di articoli dal titolo: Terra benedetta, terra bruciata, editato dalla Rete Radie Resh di Quarrata (PT), sempre nel 2013.
Antonietta Potente
Gli incontri si terranno a Brindisi il 26 e 27 SETTEMBRE 2014 (AUDITORIUM SCUOLA MEDIA SALVEMINI Via Libertà-Via Castello) nel pomeriggio.

Gli interessati dovranno far pervenire la loro adesione a Maurizio Portaluri (portaluri@hotmail.com) oppure ad Antonio Greco (anthosgre@alice.it) o chiamando ai n. 3485123872 o 3404698212.

Sarà chiesto, a chi potrà, un contributo di 20,00 € per sostenere i progetti avviati da Antonietta Potente in Bolivia.

 

No Comments