May 29, 2025

Un ‘pezzo’ di Brindisi all’Expo di Milano. Stamani, infatti, Francesco Renna ha relazionato sul ‘fenomeno Negroamaro Wine Festival”, invitato, in qualità di relatore e testimonial della Puglia, dalla società “Aaster Srl” di Milano, fondata e diretta da Aldo Bonomi (che si occupa della realizzazione di ricerche socio-economiche-territoriali, la progettazione di interventi integrati, la promozione di momenti di animazione, di eventi e mostre/convention, nonché la gestione degli interventi sul territorio).

 

Nello specifico, Renna è stato affiancato dalla dottoressa Carla Sannicola dell’Aaster Srl (che ha tenuto una lezione dal titolo: “Lo sviluppo agricolo: dallo scheletro contadino alle smartland, il caso Puglia Gruppi di Azione Locale,  filiere di eccellenza e giovani innovatori”) nell’ambito di un Master di “Perfezionamento in Sicurezza degli alimenti” ed ha parlato della possibile connessione tra agricoltura (il vino come driver strategico) ed il mondo della cultura e delle creatività con l’evento Negroamaro Wine Festival. Il tutto, dinanzi a 50 studenti  provenienti da tutta Italia che frequentano la specialistica facoltà: agraria, veterinaria, economia, diritto.

 

Altri quattro erano i testimonial pugliesi, per lo più giovani imprenditori, che hanno relazionato nel corso della lezione tenuta dalla società Aaster, dal Censis e da referenti del Padiglione Italia dell’Expo: Giacomo Linoci di Grottaglie (consulenza e realizzazione frutteti ‘chiavi in mano’), Nadia Di Liddo del Gal Ponte Lama di Bisceglie – Trani (progetto “Ciliegia delle terre di Puglia”), Giuseppe Savino di Foggia (“Rural Hub ‘Va’ Zapp’) e Alessandra Leone di Cerignola (Tenute Ripa Alta).

 

Nel corso del suo intervento, supportato da slides, Renna ha descritto l’evento: da come, quando e perchè è nato, ai ‘numeri’ delle aziende partecipanti e dei visitatori dal 2010 ad oggi; dalla location – inizialmente limitata alla sola Piazza Vittoria sino ad arrivare alle cinque piazze di quest’anno – all’inserimento, a partire dalla scorsa edizione, di aziende provenienti di tutta Italia; per arrivare, infine, alla decisione di inserire la musica come colonna sonora della manifestazione, partendo i primi anni con l’esibizione di soli gruppi locali per poi arrivare ad internazionalizzare gli eventi musicali (vedi, lo scorso anno, la chiusura dell’evento con il grande concerto dei Kool & Gang e quest’anno la nascita del ‘Brindisi Music Conference’ con Imagination, Incognito e  Matt Bianco).

 

“Una esperienza bellissima – afferma Francesco Renna – intanto perché mi ha consentito di promuovere non solo l’evento NWF ma l’intero territorio brindisino che rappresento. Non solo. Parlare dinanzi a 50 studenti universitari e vederli interessati e ‘coinvolti’, è stato emozionante oltre che gratificante. Così come è stato altrettanto gratificante constatare il loro interesse dalle numerose domande che mi sono state poste nel dibattito finale”.

 

 

No Comments