“L’Olio di Puglia: dialoghi fluidi” è il tema di un incontro “che si terrà a Milano venerdì 3 febbraio nell’ambito dell’importante appuntamento culturale Olio Officina Festival.
L’iniziativa è organizzata dalla nascente associazione Dialoghi Fluidi di Ostuni in collaborazione con Associazione Nazionale Donne dell’Olio, Consorzio Italiano per il Biologico e BIOL, Parco delle Dune Costiere tra Torre Canne e Torre San Leonardo, Museo e Parco Archeologico di S. Maria di Agnano (Ostuni).
Questo il programma della Tavola rotonda
Venerdì 3 febbraio 2017
ore 11:30
c/o Olio Officina Festival
Palazzo delle Stelline, Milano
11:30 L’olio di puglia: dialoghi fluidi
Presentazione dell’associazione Dialoghi Fluidi e introduzione al talk sull’Olio di Puglia.
Dialoghi fluidi nasce dal desiderio condiviso di un collettivo di donne impegnate in diversi ambiti, dalla ricerca scientifica alle strategie di comunicazione, tutte in vario modo legate all’olio, donne pugliesi appassionate e desiderose di contribuire alla promozione e valorizzazione del proprio territorio. Il patrimonio olivicolo e le sue peculiarità, la dedizione, la laboriosità, la creatività e la passione di tutti gli artefici della produzione olivicola, in primis le aziende volenterose e caparbie che affrontano le problematiche del settore sono i punti di forza della Puglia Olivicola. Dialoghi Fluidi, uno strumento di coesione tra ricerca scientifica, territorio, istituzioni e produttori, uno strumento per comunicare la ricchezza, la varietà e le qualità del territorio, uno strumento per diffondere la conoscenza. Queste premesse ci portano a unire energia e competenze a sostegno dell’olivicoltura pugliese. Olivicoltura come simbolo della tenacia che contraddistingue il territorio, olivicoltura come obiettivo delle nostre attenzioni, ma anche mezzo capace di veicolare tutti gli altri ‘tesori’ meno o più conosciuti della nostra Puglia.
Modera
Dott. ssa Merilù Barbaro, marketing & communication specialist
Saluti e Presentazione dell’associazione “Dialoghi Fluidi”
Dott. ssa Antonia Tamborrino, ricercatrice DISAAT – Università degli Studi di Bari
Attività e programmazione dell’associazione
Dott. ssa Carmela Barracane, esperta di olio e assaggiatrice.
12:00 Presentazione dell’Istituzione Museo di Ostuni
Dott. Michele Conte, Presidente dell’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico di S. Maria di Agnano di Ostuni.
12:10 Gli scavi nella grotta santuaria di S. Maria di Agnano ad Ostuni: la più antica madre del mondo.
Dott. Eugenio Bacchion, archeologo
Dal 1991 la grotta di Agnano, ubicata a circa due chilometri da Ostuni, è il luogo di ricerche sistematiche che hanno evidenziato come la caverna sia stata sede – per circa 30.000 anni – di riti e culti dedicati a un’immagine femminile. Circa 27 mila anni fa si spegneva la vita della “gestante di Ostuni” – nome scientifico Ostuni 1 – datata a 26461-26115 a.C. e scoperta nella Grotta di Agnano.
La gestante di Ostuni visse in quella fase geologica chiamata Pleistocene superiore contraddistinta dalle glaciazioni. Probabilmente la gola di Agnano venne scelta come area di accampamento più o meno stabile proprio per la possibilità che offriva di controllare gli spostamenti dei mammiferi tra i pascoli dell’entroterra e il paesaggio della prateria e delle lame.
12:30 Il turismo dell’olio, buone pratiche nel Parco Regionale delle Dune Costiere
Dott. Gianfranco Ciola, Direttore del Parco naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo (Fasano – Ostuni)
Il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ha messo in atto in questi anni numerose iniziative a tutela del paesaggio degli oliveti monumentali plurisecolari e del suo prodotto principale, l’olio di oliva, attraverso forme virtuose di turismo legato alla cultura dell’olio e dell’olivo.
Molte sono le masserie e i relativi frantoi ipogei recuperati per svolgere attività agrituristica e di ospitalità rurale, garantendo il recupero storico-architettonico e la riqualificazione ambientale delle aree rurali circostanti, erogando servizi turistici innovativi legati alla fruizione delle aree rurali e naturali costiere assicurando valore aggiunto all’olio da oliveti monumentali e contribuendo indirettamente ad una maggiore tutela di questo paesaggio agrario.
12:50 Olio Extravergine di Oliva Biologico tra promesse e realtà
Dott. Gaetano Paparella, Presidente C.i.B.i. e BIOL
Si parlerà del difficile percorso del biologico, della sua ambizione di unire il rispetto dell’ambiente, della salute e dell’economia nonché della realtà di questo mondo, ricco di luci e ombre. Senza alcuna reticenza e con la massima trasparenza si affronterà il tema grazie agli occhi esperti del Presidente del Premio BIOL, che accompagnerà il pubblico alla scoperta dei vizi che il sistema nasconde ma anche dei tanti esempi virtuosi che meritano un premio.
13:10 Riflessioni e Conclusioni
Dott.ssa Gabriella Stansfield, Presidente Associazione Donne dell’Olio
Domande del pubblico
No Comments