May 11, 2025

L’A. I. S. (Associazione Italiana Sommelier) di Brindisi continua la sua mission nel diffondere la cultura del vino, la conoscenza del mondo enologico e la consapevolezza del bere e dà inizio ad un nuovo Corso di Sommelier a Fasano.

Il primo incontro per tutti gli appassionati è previsto lunedì 20 gennaio alle ore 20,00 a Fasano presso il Laboratorio Urbano sito in Corso Vittorio Emanuele, 81.

Il percorso è articolato in 16 incontri serali, prevalentemente di lunedì, che accompagneranno i neofiti del vino ad acquisire tutte le conoscenze del mondo del vino e le affascinanti nozioni del saper degustare un vino cogliendo tutti i suoi aspetti sensoriali.

È il trampolino di lancio per scoprire le tradizioni di un’arte antica, per fare un viaggio tra i migliori vini del mondo e per conoscere gli abbinamenti tra cibo e vino.

I supporti didattici permettono ai corsisti di partecipare alle lezioni e alle numerose prove di degustazione con attenzione e interesse, in modo efficace e divertente. Il materiale didattico fornito è di grande pregio: libri di testo esclusivi editi dall’ A.I.S;  valigetta con calici e strumenti da degustazione; quaderni con le schede per le prove pratiche di degustazione e di abbinamento per le diverse analisi sensoriali..

La prima lezione è prevista lunedì 20 gennaio dalle ore 20:00 alle ore 22 circa, presso il Laboratorio Urbano (Corso Vittorio Emanuele, 81) in FASANO.

Ecco in sintesi il programma del I° LIVELLO SOMMELIER AIS:    

  1. la figura del sommelier ( registrazione e consegna materiale didattico)
  2. viticoltura
  3. enologia – la produzione del vino
  4. enologia – i  componenti e l’evoluzione del vino
  5. tecnica della degustazione-esame visivo
  6. tecnica della degustazione-esame olfativo
  7. tecnica della degustazione-esame gusto- gustativo
  8. spumanti
  9. passiti,tardivi, muffati, icewine, liquorosi e aromatizzati
  10. legislazione ed enografia nazionale
  11. birra e distillati da cereali
  12. altri distillati
  13. le funzioni del sommelier
  14. visita ad una azienda vitivinicola
  15. approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
  16. vino e salute

 

“Facciamo tesoro degli insegnamenti del grande enologo italiano Angelo Gaja elargiti in occasione della Giornata dedicata alla Storia del Vino d’Italia tenutasi proprio in Fasano il 5 novembre u.s., e condividiamo pienamente il suo pensiero e l’importanza nel mondo viti-vinicolo di <<fare, saper fare, saper far fare e far sapere>>.” – afferma Rocco Caliandro Delegato BRINDISI AIS Puglia – “Come associazione siamo impegnati nella direzione del << saper far fare e far sapere>> tutto ciò che di eccellente offre il mondo eno-gastronomico e con questo spirito che abbiamo deciso di tenere un corso proprio a Fasano, territorio dedito da diversi anni al turismo e alla diffusione delle eccellenze eno-gastronomiche pugliesi”.

 

Pochissimi i posti ancora disponibili per partecipare al corso. Per informazioni contattare il Delegato A.I.S.  Brindisi Rocco Caliandro  al 333.3519488, rocco.caliandro@libero.it.

 

No Comments