Il Liceo Classico B. Marzolla inaugura mercoledì 5 aprile un ciclo di seminari culturali pubblici sul tema: L’uomo e la libertà.
In coerenza con il PTOF e orientata a promuovere la sensibilizzazione territoriale su tematiche di cruciale spessore etico-culturale, l’iniziativa del Marzolla si propone come campo di riflessione aperta, filologico-letteraria, interpretativa e volta ad incrociare culture e sensibilità diverse, nell’ottica del dialogo.
Nei quattro incontri in programma, i relatori focalizzeranno, alla luce di testi tratti dalle Scritture ,ciascuno un aspetto del complesso e mai risolto rapporto tra l’uomo e la sua condizione di libertà /libero arbitrio, creando un percorso di formazione/riflessione, a cominciare dalla creazione alla sofferenza, alla salvezza, alla libertà di non essere o di essere diversi. Questi in dettaglio gli appuntamenti, aperti alla gradita partecipazione di docenti e studenti di tutte le scuole di Brindisi e provincia.
1. L’uomo e la creazione: Gen 1 – 2
L’uomo e la donna: la libertà dinanzi al creato
Dott. Cosimo Pagliara
Comunità Ebraica di Trani – Puglia
Mercoledì 05 aprile 2017 dalle 16.00 alle ore 18.00
2. L’uomo e la sofferenza: il Libro di Giobbe
I Padri della Chiesa di fronte a Giobbe: la violenza della tentazione e la fermezza del saggio
Prof. Valerio Ugenti
Prof. Ordinario di Letteratura Cristiana antica presso l’Unisalento
Mercoledì 26 aprile 2017 dalle 16.00 alle ore 18.00
3. L’uomo e la salvezza: Vangelo di Giovanni
“La verità vi farà liberi”: echi patristici di Gv 8,32
Prof. Alessandro Capone
Professore aggregato e ricercatore di Letteratura cristiana antica presso l’Unisalento
Venerdì 05 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
4. L’uomo e la libertà: la Lettera ai Galati
L’uomo e la libertà donata
Dott. Bruno Gabrielli
Pastore delle Chiese evangeliche valdesi di Taranto, Grottaglie, Brindisi
Venerdì 26 maggio 2017 dalle 16.00 alle 18.00
- Ref. Comunicazione-eventi Liceo classico Marzolla
No Comments