May 8, 2025

Parziali: 15-20, 40-42, 63-61
Enel Brindisi: Agbelese 11, Scott 21, Carter 12, English 16, Fiusco n.e., Cardillo 2, Moore 14, Donzelli, M’Baye 7, Joseph n.e., Sgobba n.e., Spanghero 3. Coach: Sacchetti
Juve Caserta: Duranti, Cinciarini 16, Putney 19, Metreveli 6, Traini, Gaddefors, Giuri 7, Bostic 16, Cefarelli 10, Watt 16. Coach: Dell’Agnello

 

La Juve Casera vince l’edizione 2016 del Memorial Pentassuglia battendo l’Enel Brindisi al termine di una gara molto equilibrata. Ad avere la meglio è stata la maggiore lucidità degli ospiti nelle battute finali con Bostic bravo e spietato a realizzare tutti i punti che hanno regalato il trofeo ai campani.

Brindisi ha dimostrato di essere una squadra in crescita con un potenziale di giovani interessantissimi ma che si conoscono ancora poco. La squadra biancazzurra ha dimostrato di vivere di alti e bassi e che, in attesa di un gioco affidabile e costante, deve giocoforza fare leva sulle diverse individualità.

 

La gara:

 

Brindisi parte con Moore, Scott, Cardillo, M’Baye, Agbelese. Dell’Agnello schiera Giuri, Watt, Gaddefors. Bostic e Putney.
Partenza senza fronzoli con diversi errori di sufficienza ma anche buone percentuali al tiro. Brindisi soffre i lunghi campani ma sciorina un buon gioco sul perimetro anche se, a volte, pecca di eccessivo personalismo.

A metà periodo (10-11) Sacchetti effettua i primi cambii: dentro Donzelli e Carter per Cardillo ed Agbelese. Poi c’è spazio per English al posto di Scott. Anche Dell’Agnello opera le prime sostituzioni. In campo domina la confusione ma Caserta riesce ad essere leggermente più produttiva dei padroni di casa (12-16). Nell’ultimo minuto Spanghero accorcia con una bomba ma Caserta reagisce e chiude il primo quarto sul 15-20.

 

Il secondo quarto parte con una serie di break e controbreak: Caserta vola a +8 con una bomba di Cinciarini: Brindisi reagisce con Scott e English (20-23) ma gli ospiti, sfruttando un gioco troppo macchinoso dell’Enel, operano un break di 6-0 (20-29). Per finire gli uomini di Sacchetti riducono a -1 grazie a Scott ed alle triple di Moore ed English (28-29 a 5’55” dal riposo lungo).
Conclusa la serie di parziali, la gara diventa equilibrata: Scott e English regalano il primo vantaggio ai biancazzurri (34-32) ma Caserta, grazie ad un buon rush finale, va negli spogliatoi in vantaggio di due punti (40-42).

 

Il secondo tempo comincia con una grande pressione difensiva di Brindisi mentre in attacco è Abelese show: 7 punti consecutivi ed un fallo subito in meno di due minuti (47-42). Dell’Agnello chiama time-out ma Brindisi non si ferma e va a +9 con i canestri di English e Scott (51-42 a 6’44”). Caserta si adegua al gioco maschio e la gara torna equilibrata. Courtney, sotto le plance, si dimostra in ottima giornata e riduce a -2 (53-51) ma due passeggiate consecutive in lunetta di Durand Scott riportano Brindisi a +5 (56-51 a 4’05”). Dell’Agnello inceppa l’ingranaggio offensivo dei padroni di casa (che non vanno a canestro su azione per quasi 6′!) e i suoi ritornano in vantaggio con le bombe di Cefarelli e Cinciarini e con un canestro da sotto del solito Courtney (56-59 a 2’48”). L’Enel va a segno solo su tiri liberi, poi ritrova la via del canestro Moore che si costruisce da solo la bomba del 61-59. Alla fine del terzo quarto il tabellone segna 63-61.

 

Nei primi minuti dell’ultimo periodo il pubblico del PalaPentassuglia si entusiasma per Moore, autore di due triple spettacolari che contribuiscono a dare un risicato vantaggio (73-67 a 7’12”). Caserta resta in partita grazie alla buona regia di Giuri e Cinciarini. A metà periodo è 77-76 e si capisce che si giocherà punto a punto sino alla sirena.

Le fasi sono quelle che vanno raccontate punto per punto.

Brindisi è costretta a fare  meno di Moore per quattro falli ma trova linfa nella determinazione di Carter  (suo il canestro del 80-78 a 3’15”). Bostic realizza cinque punti consecutivi (80-83) poi Watt conquista un fallo in difesa e realizza i canestri del 80-85) e Sacchetti,  a 2’08, decide che è tempo di mettere in campo Moore e M’Baye.

L’Enel stringe le maglie difensive e Carter accorcia a -2 con un bel canestro da sotto ed un libero su due (83-85 a 1’30”).

Putney (dalla lunetta dopo un fallo contestato) fa 83-86, poi Scott subisce un fallo (anche questo contestato) e va in lunetta per tre liberi a 43” e fa (86-86). Sul fronte opposto Watt realizza un gran canestro mentre Brindisi fallisce l’attacco ed è costretta a rinunciare definitivamente a Moore per cinque falli.

No Comments