May 9, 2025

DOMENICA 21 DICEMBRE – ore 10.00
DAL FRANTOIO AL BOSCO INCANTATO DELLA LAMA DI ROSA MARINA
incontro: davanti al camping “Il Pilone”, Ostuni
Coordinate gps:   40°48’11.83″N 17°32’20.60″E
Link google maps:  https://goo.gl/maps/XgORW
Necessaria la prenotazione al 373.5293970

 

Itinerario suggestivo che parte da una masseria storica situata nei pressi dell’area di Rosa Marina per visitare l’antico frantoio ipogeo e, attraverso olivi monumentali, raggiungere una lama carsica unica nel suo genere. Sul fondo della lama un sentiero attraversa una vegetazione che conferisce un’atmosfera degna di un favola incantata con querce di leccio secolari e pareti di verde muschio. Il frantoio ipogeo che si visiterà conserva ancora il fascino delle antiche industrie dell’olio abbandonate agli inizi del 1900, con le macine in pietra, i torchi e il camino che riscaldava l’ambiente e consentiva agli operai di riposarsi attorno al fuoco. Dopo la visita al frantoio Millenari di Puglia vi condurrà in luogo dalle grandi potenzialità naturalistiche nel cuore della lama di Rosa Marina. In pochi istanti dalla piana degli ulivi ci si troverà immersi nella magica atmosfera di un bosco incantato. Un luogo unico e, come spesso accade tra i percorsi di Millenari di Puglia, poco conosciuto. Del resto lo scopo dell’associazione è proprio la divulgazione della conoscenza delle meraviglie meno conosciute del territorio pugliese. L’appuntamento è direttamente presso il camping il Pilone, subito dopo l’uscita Pilone per chi viene dalla superstrada Bari-Lecce. Dal Pilone poi ci si trasferirà tutti insieme nel vicino punto di inizio dell’escursione. Il percorso si conclude entro le ore 13.00. Al termine del percorso si avrà la possibilità per chi lo desidera di ritirare il cofanetto che raccoglie 24 stampe fotografiche degli ulivi millenari più grandi di Puglia. L’appuntamento per l’escursione di domenica 21 dicembre è alle ore 10.00 presso il camping “Il Pilone” di Ostuni. Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa al numero 373.5293970 oppure scrivere a info@millenaridipuglia.com o visitare il sito www.millenaridipuglia.com per essere sempre aggiornati sulle varie iniziative.

 

 

DOMENICA 21 DICEMBRE 2014 ore 15:00
ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILENARI LUNGO SENTIERI PANORAMICI
a piedi per una piccola avventura tra i sentieri collinari di Ostuni
incontro: davanti al parco archeologico di Santa Maria di Agnano, Ostuni
Link google maps: http://goo.gl/maps/9lbSb

 

Nel pomeriggio di Domenica 21 Dicembre alle ore 15:00 è possibile scoprire l’area collinare ostunese con una escursione per visitare la Grotta dei Millenari, valorizzata e resa fruibile dall’associazione. E’ così suggestiva che non riusciamo a smettere di riproporla per farla conoscere. Durante l’escursione si percorreranno sentieri collinari che, attraversando la macchia mediterranea e alcuni esemplari di lecci secolari, consentono di raggiungere una suggestiva caverna naturale di enorme valore paesaggistico oltre che storico-culturale essendo una grotta preistorica inserita nel contesto di cavità naturali frequentate sin dal paleolitico superiore.

Al rientro visiteremo un’altra piccola e suggestiva grotta naturale un tempo utilizzata come frantoio ipogeo. L’appuntamento è al parcheggio del Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano, ad appena 1 km dal centro abitato della città di Ostuni e raggiungibile percorrendo la strada che da Ostuni va verso Montalbano-Fasano. Il percorso è moderatamente impegnativo ma alla portata di chiunque sia in buone condizioni fisiche e soprattutto di chi ha voglia di godere di panoramici unici. Una piccola avventura per scoprire grandi e importanti tesori dell’area collinare ostunese.

Posti limitati. Per partecipare alle escursioni di Millenari di Puglia è necessaria la prenotazione alla segreteria organizzativa dell’associazione al numero 373.5293970.

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments