“Si è tenuto mercoledì 15 aprile un incontro tra i deputati Elisa Mariano e Salvatore Capone (PD) e la Sottosegretaria del Ministero dei Beni Culturali Francesca Barracciu. Oggetto dell’incontro, richiesto dai parlamentari, la situazione critica che attraversano le biblioteche provinciali ed i poli museali in seguito all’attuazione della Legge Del Rio.
“Abbiamo voluto questo incontro perché riteniamo importante mantenere alta l’attenzione sulla questione. Per noi non è pensabile che i patrimoni contenuti in questi scrigni d’arte e di cultura possano essere non più fruibili dai cittadini e dai turisti che passeranno sul nostro territorio e soprattutto vogliamo in ogni modo salvaguardare le professionalità di quanti operano all’interno di queste strutture affinché conoscano con chiarezza il futuro che li attende che non può che essere all’altezza delle loro competenze.
I dati ci indicano questi due luoghi delle nostre province come dei punti di riferimento per quanti hanno necessità di studiare o semplicemente approfondire, conoscere, leggere e vogliono poterlo fare in uno spazio pubblico ed adatto allo scopo. In un paese dove la lettura è un’attività sempre meno praticata dai nostri concittadini non possiamo permetterci che si riducano questi servizi e vengano meno le biblioteche ed i musei, luoghi della memoria archeologica e storica di una terra che merita di essere conosciuta e valorizzata sempre di più.”
“Alla Sottosegretaria ho voluto personalmente consegnare la proposta di valorizzazione e riorganizzazione del sistema bibliotecario regionale elaborata dalle biblioteche di Brindisi, Lecce e Foggia che hanno compiuto uno sforzo importante nel delinearla e che personalmente considero buona e praticabile- dichiara l’On.Mariano. – Anche in considerazione del fatto che, come ci ha confermato il Governo, il 28 aprile ci sarà una seduta del tavolo ANCI e MIBACT che avrà all’ordine del giorno proprio il tema delle biblioteche e dei musei provinciali. Abbiamo inoltre chiesto con forza che fosse previsto un incontro ad hoc sul tema anche con l’ Osservatorio Nazionale che si occupa di seguire l’attuazione della Legge del Rio, al quale in via straordinaria potrebbe partecipare il MIBACT ed avente l’obiettivo di trovare adeguate soluzioni per salvaguardare quel vasto patrimonio di cultura ed arte di cui l’Italia è portatrice. Abbiamo, anche rispetto a questo, ricevuto rassicurazioni. A questo punto era per noi fondamentale che prima di entrambi gli incontri fosse chiara la drammatica situazione pugliese. Le lentezze della Regione nella ridefinizione delle competenze ed il clima di generale smobilitazione, dovuto alle incipienti elezioni, non hanno aiutato, in questi mesi, a trovare delle risposte e questo mette a rischio i servizi, patrimonio e lavoratori. Per questo abbiamo voluto portare direttamente la proposta di riorganizzazione che proviene dal territorio, almeno per ciò che attiene le biblioteche, direttamente al Governo affinché possa valutarla e poi aprire una mediazione con la nuova giunta regionale. Ed insieme al Governo, che si è dimostrato sensibile e disponibile, non smetteremo di seguire questo percorso di riordino affinché sia scongiurato il rischio che possano, anche solo per un breve periodo, venire meno questi servizi cruciali dal’inestimabile valore per chi come noi, crede pienamente nel ruolo della cultura e della conoscenza.”
COMUNICATO STAMPA ELISA MARIANO – PARLAMENTARE PARTITO DEMOCRATICO
No Comments