«Il tema della mensa scolastica mi sta particolarmente a cuore perché incide sul benessere e la tutela della salute dei bambini. Per questo bisognerà fare particolare attenzione ai futuri criteri di selezione, in modo da garantire la qualità del servizio prima ancora che la sua economicità. Parliamo di un settore nel quale la valutazione economica non può essere slegata dalla qualità della fornitura, dal momento che la scuola è un luogo di educazione e di crescita, anche dal punto di vista alimentare. Un servizio efficiente dipende anche dalla professionalità e dalla esperienza dei lavoratori, che vanno adeguatamente valorizzate».
Lo ha affermato Nando Marino, candidato sindaco di Brindisi per il centrosinistra, in merito a una materia di cui in passato si è molto discusso a causa di ritardi e di inefficienze.
«Anche in questo caso è necessario mettere a regime il sistema – ha continuato Nando Marino -, dunque fissare regole precise e rigorose, a partire dagli standard normativi e qualitativi che dovranno essere rispettati. Non dobbiamo permettere che si ripetano gli errori del passato e per questo vogliamo incontrare il Comitato Mensa, con il quale i genitori partecipano direttamente al controllo del servizio.
Mi piacerebbe anche che nella ristorazione scolastica fossero recuperati i piatti tradizionali e utilizzati i prodotti di filiera corta: il Comitato potrebbe occuparsi poi di “misurare” il grado di soddisfazione dei bambini con domande mirate. Saranno promossi infine laboratori di educazione alimentare aperti ad alunni e genitori, perché riteniamo che seguire fin da piccoli uno stile di vita sano e sostenibile sia un interesse di tutti».
No Comments