Il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis, con grande entusiasmo annuncia che “Tometo”, associata al Gruppo Giovani, è stata riconosciuta come nuova “startup innovativa” della Provincia di Brindisi ed iscritta nel Registro delle Imprese.
Tometo nasce da un’idea di 3 giovani imprenditori: Gabriele Narracci e Pierluigi Schena (ostunesi) e Laura Massari, loro collega milanese.
Una start up innovativa dedicata al mondo del cibo e beverage.
“Si tratta del primo market place tutto italiano, dedicato a cibi d’eccellenza, in cui si può acquistare direttamente dal produttore cibi pregiati” – ha spiegato Gabriele Narracci – “una sorta di vetrina capace di mettere in mostra la materia prima, utilizzando un modello di business del tutto innovativo.”
Tometo, attraverso un lavoro di attento scouting svolto da food hunters, ricerca e seleziona personalmente i migliori produttori, rigorosamente Italiani, e, attraverso dei video, sapientemente realizzati, racconta le loro storie e quelle dei loro prodotti visibili sul sito “Tometo”.
Un servizio, dunque, che vanta una duplice funzione; se infatti, da una parte permette al grande pubblico di meglio comprendere la qualità di materie prime e ingredienti che vengono utilizzati sulla propria tavola, dall’altro, è sicuramente, un canale forte ed innovativo per i produttori che meglio vogliono far conoscere i propri prodotti. Le Startup, dunque, rappresentano un punto fermo nel programma del Presidente Lippolis, attento a favorire lo sviluppo della cultura d’impresa, con l’obiettivo di creare le condizioni necessarie per sostenere le Startup, espressione della rinascita culturale ed economica della Provincia Brindisina.
Una fonte preziosissima di idee ed entusiasmo, in grado di restituire prosperità e benessere.
Dunque, l’impegno del Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis, è proprio quello di far diventare le Startup punto di forza dei futuri programmi economici del Territorio.
Lavorare e fare impresa nell’ambito di un Paese caratterizzato da un tessuto economico sicuro e rigoglioso, significa poter operare in un ambito stimolante e ricco di opportunità per vedere fiorire le idee e i capitali investiti.
Per questo, grande attenzione viene rivolta alle Startup innovative che sono state introdotte nel nostro ordinamento nel 2012 nell’ambito del Decreto Crescita 2.0 con l’obiettivo di promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione in particolare giovanile.
La normativa prevede una serie di requisiti affinché una società possa essere considerata una Startup innovativa e tale circostanza è attestata attraverso l’iscrizione in una sezione speciale del Registro Imprese.
A fronte del riconoscimento dello status di Startup innovativa è prevista una ampia gamma di misure di sostegno, incluse molteplici agevolazioni fiscali anche ai fini della costituzione e dell’iscrizione dell’impresa nel registro delle imprese, nonché deroghe al diritto societario e una disciplina particolare dei rapporti di lavoro nell’impresa.
Obiettivo: far nascere tante STARTUP sul territorio e far crescere tanti “buoni” imprenditori per portare sviluppo, ricchezza ed occupazione sul territorio.
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI
No Comments