Il 4 marzo l’Assemblea dei soci del Gruppo M.E.I.C. (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) di Ostuni, articolazione locale di un’organizzazione nazionale nata nel 1932, si è riunita per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il triennio 2017-2019.
Il presidente uscente, l’Avv. Gianmichele Pavone, ha relazionato ai presenti sulle attività svolte nel corso dei due mandati consecutivi in cui è rimasto alla guida di una delle associazioni più attive sul territorio ostunese, collaborando con molte delle realtà locali.
Sono decine, infatti, gli eventi realizzati dal 2012 ad oggi, tra cui sicuramente spiccano tre edizioni di un convegno nazionale organizzato con cadenza biennale (VIII ed. 2012, IX ed. 2014 e X ed. 2016) nella nostra città, luogo privilegiato per discutere del rapporto tra l’Europa ed i Paesi del Mediterraneo, nell’intento di individuare strategie d’intervento efficaci in un’ottica di comprensione ed integrazione.
Anche quest’anno, inoltre, il M.E.I.C. ha bandito un concorso in collaborazione con il Centro di Cultura “Donato Cirignola” per l’assegnazione di tre premi di laurea (dell’importo di 500 euro ciascuno) a favore dei giovani laureati del nostro territorio (le domande potranno essere presentate entro il 30 aprile; per maggiori dettagli: premilacortecirignola@gmail.com).
Il Gruppo, poi, ha organizzato incontri di spiritualità, concerti, convegni e dibattiti su varie tematiche, cercando sempre di stimolare riflessioni costruttive (ricordiamo, ad esempio: “Laboratori di cittadinanza attiva”, “Il conflitto tra Ambiente, Salute e Lavoro” nel 2013; “Il fenomeno delle sette religiose e delle psico sette” nel 2014; “Ulivi millenari di Puglia. Conoscenza e valorizzazione” nel 2015), ha curato la presentazione di libri (come “I Segreti della Sapienza” di Don Sebastiano Pinto nel 2013, “Leonardo Da Vinci e il Codice del Cenacolo” di Teodoro Brescia, “I sei giorni che sconvolsero il Mondo” di Leonardo Campus, “Govindo il Dono di Madre Teresa” di Marina Ricci e “Il Cuore Comune” di Mino Russo nel 2016), ha consentito di rivedere finalmente aperte dopo decenni le finestre del “Ponte Scoppa”, in piazza Cattedrale, attraverso le quali numerosi poeti si sono avvicendati per declamare versi di pace e amicizia tra i popoli (“Costruttori di ponti. Dialoghi di versi tra le sponde del Mediterraneo” nel 2016) ed ha perfino organizzato un cineforum (2016) presso la Chiesa del Carmine sul dialogo interreligioso.
Tramite il proprio impegno culturale e formativo, infatti, il M.E.I.C. vuole contribuire all’educazione di cristiani laici maturi che vivano con responsabilità e spirito di servizio, sviluppando le loro risorse umane per il bene comune del Paese.
Giunti, dunque, ad un doveroso giro di boa, i soci della compagine ostunese hanno eletto Presidente all’unanimità il Dott. Michele Sgura, che già aveva ricoperto per alcuni anni l’incarico di Segretario. Vice Presidente sarà invece il Dott. Gianfranco Moro, Segretaria Maria Lora Minetti e Tesoriere l’Avv. Roberta Bono.
gruppo meic ostuni
No Comments