ATTENZIONE: A causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la città di Brindisi, cambia la location della sessione pomeridiana di «In_Chiostri», la due giorni tra libri, gusti e storie per raccontare la città, far vivere testi, parole, narrazioni e gusti.
I convegni e le proiezioni programmate nel Chiostro delle Scuole Pie si terranno all’Ex Convento Santa Chiara, nei pressi del Duomo di Brindisi.
Tantissima gente ha partecipato ieri alla prima giornata di «In_Chiostri», due giorni tra libri, gusti e storie per raccontare la città, far vivere testi, parole, narrazioni e gusti.
Particolarmente apprezzate le suggestioni offerte dalla «visita e meditazione» nel silenzio del chiostro di San Benedetto con la performance delle partecipanti al laboratorio teatrale femminile di Sara Bevilacqua.
Ottimo riscontro di pubblico anche al Chiostro delle scuole Pie con la serie di dibattiti e presentazioni di libri organizzate dalle associazioni «diecieventotto – Manifesto della Cultura» e «Società di Storia Patria».
Oggi la seconda ed ultima giornata.
Si parte al mattino presso l’Istituto Majorana un racconto su Bodini e il Salento vedrà letture poetiche degli studenti.
Nel pomeriggio, dalle 18.00, “Visita e meditazioni” nel silenzio e nella penombra del Chiostro di San Benedetto.
Sempre nel pomeriggio, presso l’Ex Convento Santa Chiara si svolgerà un interessante dibattito sulla funzione della Cultura come risorsa per la città. Al Convegno “Quali i luoghi per l’arte? Quale cultura per i luoghi? la Cultura per la Città”, aperto agli operatori culturali della città parteciperanno Stefano Cristante, Maurizio Marinazzo, Anna Cinti, Pierangelo Argentieri, Massimo Guastella, Giacomo Carito.
Seguirà una performance di Angelo Antelmi.
Successivamente, in omaggio all’Odin Teatret ed Eugenio Barba, sarà proiettato il film «Il paese dove gli alberi volano», presentato al Festival del Cinema di Venezia del 2015.
«In_Chiostri» si concluderà alle 21 con “La Città Emergente, il contributo della rete alla promozione musicale”. L’incontro, curato da Marco Greco e Domenico Saponaro, si avvarrà del contributo di alcuni valenti musicisti della scena brindisina come Amerigo Verardi, Roberto D’Ambrosio, Vincenzo Maggiore, Marco Maffei e Davide Bianco.
No Comments