Dopo una tournée internazionale che ha visto Enrico Messina accompagnare il suo Orlando a New York, Londra, Madrid e Berlino lo spettacolo, nel bel mezzo delle celebrazioni ariostesche per il cinquecentenario dalla pubblicazione, viene riproposto in un’insolita versione: domenica 16 ottobre tre tappe in bicicletta per seguire Orlando, furiosamente solo rotolando.
Partendo da Piazza Plebiscito si percorrerà l’agro di Ceglie Messapica, Ostuni e Martina Franca, direzione contrada Galante e Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese per giungere dopo un percorso di 26 Km nella Pineta Ulmo. I luoghi suggestivi accompagneranno le immagini evocate: accampamenti, cavalieri, dame, duelli, incantagioni, palazzi, armature, destrieri… Un vortice di battaglie ed inseguimenti il cui motore è sempre la passione, vera o presunta, per una donna, un cavaliere, un ideale. Storie senza tempo di uomini d’ogni tempo, in cui tutto è paradosso, iperbole, esasperazione. Riscoprire il piacere della “fabulazione” e della “fascinazione” della parola, il senso di ascoltare delle storie e di ascoltarle assieme ad altri. Così le parole dei canti e delle ottave di Ariosto prendono nuova vita, un po’ tradite un po’ ri-suonate, e la narrazione avanza tra guizzi di folgorante umorismo e momenti di grande intensità, mescolando origini, tradizioni e dialetti. Nell’appassionante lavoro di scrittura alcuni episodi sono stati ripresi, altri rielaborati, altri completamente inventati com’è nell’essenza stessa dell’arte di raccontare.
La rassegna organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le associazioni Bicilona e Zion è finanziato nell’ambito del “PROGRAMMA REGIONALE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI ED AMBIENTALI DELLA PUGLIA – 2016″ finanziato dal Fondo di sviluppo e coesione FSC 2007-2013 – APQ rafforzato “Beni ed attività culturali”.
No Comments