May 13, 2025

notte conferenza 3Sarà Ostuni, una tra le località più note e più belle della Puglia e non solo, a ospitare la seconda tappa della “Notte della cultura”, reduce dall’eccezionale successo di pubblico del primo step del progetto a Taranto, nello scorso mese di giugno.

 

Arte, musica, letteratura, scienza, cinema e teatro: il centro storico della “città bianca” si animerà di tantissimi eventi di qualità, con personaggi di assoluto valore, capaci di attrarre un gran numero di visitatori e, soprattutto, di turisti. L’obiettivo della “Notte della cultura” (che si concluderà a fine agosto con la terza e ultima tappa di Galatina) è infatti quello di favorire la diffusione della cultura, svecchiandone un’immagine non più coinvolgente, ma anche per promuovere il turismo e l’economia del territorio. E per il prossimo anno si è già pensato al coinvolgimento di Matera, capitale europea della cultura 2019, con cui sono stati avviati proficui contatti.

 

Prestigiosi anche i patrocini concessi all’evento, come quelli del Ministero dei beni culturali (Progetto “Etnie, letterature, minoranze storiche”), della Regione Puglia, della Federazione scrittori italiani e del CSV POIESIS Brindisi.

La manifestazione di Ostuni, come per le tappe di Taranto e Galatina, si avvale inoltre dell’importante sostegno del Partner ufficiale Emmeauto BMW.

Questo il nutrito programma degli eventi:

 

Sabato 25 luglio ore 20.30 Chiostro San Francesco – Palazzo di Città
INCONTRO CON LA SCIENZATA PROF.SSA ANTONELLA VIOLA, IMMUNOLOGA E DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA, SUL TEMA
“Alimentazione e salute”
Antonella Viola, di origini pugliesi, è stata premiata lo scorso 20 ottobre per i suoi studi in campo immunologico dal Consiglio Europeo della Ricerca che le ha assegnato l’ Erc Advanced Grant 2014, una sorta di Oscar della scienza per il suo progetto “STePS”, ovvero un premio di ben 2.500.000 euro.

 

Domenica 26 luglio
Ore 20.00 Chiostro San Francesco – Palazzo di Città
Cerimonia inaugurale e saluti delle Istituzioni
Ore 20.30 Chiostro San Francesco – Palazzo di Città
IL SALOTTO DELLA CULTURA
Vari personaggi di primo piano della cultura nazionale e internazionale si alterneranno sul palco per brevi conversazioni col giornalista Angelo Caputo. Tra questi il prof. Pierfranco Bruni, “poeta dell’anno 2014” e candidato al Nobel per la Letteratura 2015. Archeologo, saggista, scrittore, poeta e ricercatore tratterà il tema “Mediterraneo, etnie e diversità linguistiche”
A seguire lo studioso salentino Prof. Pierangelo Buongiorno, vincitore di un prestigioso riconoscimento internazionale per le sue ricerche sulla Storia del Diritto Romano, già assessore alla cultura del comune di Ostuni. Docente dell’Università del Salento, attualmente svolge la propria attività professionale in Germania.

 

Notte cultura Ostuni_PerformanceA partire dalle ore 20.00 – Centro storico di Ostuni
SEZIONE ARTE
“…come il Paradiso”, dedicato alla ricorrenza della nascita di Dante Alighieri, per la quale la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Gabriella Damiani e la Art and Ars Gallery di Gigi Rigliaco, anche direttore artistico del Progetto NOTTE DELLA CULTURA, hanno steso un programma foltissimo di performance.
Protagonisti diversi artisti, già noti nel mondo dell’arte contemporanea in quanto lavorano in ambito internazionale, le cui performance saranno curate e presentate da tre critici d’arte: Cristina Principale, Grazia De Palma e Carmelo Cipriani. Ogni artista darà un’interpretazione del tutto personale del proprio Paradiso.
Tutte le performance hanno come sfondo diverse problematiche della nostra società.
“Disturbo” di Paolo Loschi, Fabrizio Fontana e Massimiliano Manieri, a cura di Cristina Principale, da un’idea di Gigi Rigliaco, metterà in evidenza l’importanza dello scambio dei ruoli per crescere e confrontarsi. La performance è inserita in seno alla mostra “Angel of the earth” di Paolo Loschi in corso fino al 31.07.2015 presso lo spazio Purgatorio a cura di Gabriella Damiani.
“Octopus” di Gianni De Serio, in Piazzetta Cattedrale, a cura di Grazia De Palma sull’importanza del dono e del donarsi.
“Verso lo stato dell’anima” di Cosimo Terlizzi, a cura di Carmelo Cipriani che affronta il tema dello “spogliarsi” per affrontare il cambiamento ed evolvere.
“Tentativo di saltare un certo numero cospicuo di galleristi e critici d’arte con pattini a rotelle e maschera da snorkeling”, di Giammaria Giannetti a cura di Gabriella Damiani affronta la necessità della libertà come valore ideale.
“Ombramalombra – Il dialogo muto dell’empatia” di Ezia Mitolo, progetto work in progress dal 2005, a cura di Cristina Principale sulla necessaria interazione con l’altro che inevitabilmente ci modifica e ci trasforma.

 

SEZIONE MUSICA
SAULE KILAITE & THE INVISIBLE ORCHESTRA – ore 22.30 Piazza della Libertà
in “ANDANDO,VIVENDO” – Musica, immagini e parole per un emozionante viaggio intorno al mondo.
La straordinaria violinista lituana Saule Kilaite presenterà il suo spettacolo, già proposto con successo su molti palcoscenici d’Italia e del mondo. Saule, nota per il suo stile unico che fonde il mondo della musica classica con quello della tradizione etnica e moderna, accompagnerà il pubblico in un viaggio “onirico” e pieno di suggestioni attraverso brani celebri tratti dal repertorio della musica classica, folk, etnica e popolare, fino ad arrivare alle pagine più conosciute della musica leggera. A rendere ancora più coinvolgenti le sue esibizioni ci sono i suoni digitali dell’ Invisible Orchestra e le suggestive video-scenografie sincronizzate alla musica firmate dall’artista francese Roland Tapì.
SAULE KILAITE, violinista solista e performer poliedrica, dal grande talento e dalla travolgente presenza scenica, nel corso della sua carriera artistica ha spaziato tra diversi stili musicali: dalla musica leggera alla musica etnica, dalla musica classica al pop, sviluppando sul suo strumento un modo di suonare personale e inconfondibile. Oltre alla prolifica carriera solista, che la vede impegnata in numerosi progetti creativi, spettacoli teatrali e incisioni di dischi, Saule vanta numerose collaborazioni musicali con artisti di fama internazionale come Andrea Bocelli, Michael Bublè, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Gianna Nannini, Cesare Cremonini, oltre ad un nutrito curriculum televisivo. “ANDANDO, VIVENDO” è ideato e diretto da Charly Cartisano. Video scenografie: Roland Tapì.
CESARE DELL’ANNA TRIO
Cesare Dell’Anna è uno dei musicisti più acclamati nel territorio nazionale per essere divenuto negli anni un punto di riferimento con la sua musica ricca di contaminazioni. La sua appartenenza ad una famiglia di musicisti bandisti fa sì che si registrino a soli 7 anni le prime esperienze con la tromba, strumento che lo accompagnerà per tutto il percorso artistico. Tantissimi i progetti a cui ha lavorato nel corso della sua carriera: dal balkan-jazz con gli Opa Cupa al travolgente Tarantavirus, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la 11-8 Records e la Casa Laboratorio “Hotel Albania”.
Dal vivo con la formazione in trio, Dell’Anna offre una grande varietà di stili e culture, miscelate ad arte in una formula tanto eclettica quanto originale. L’incontro tra le sonorità jazz da cui trapela un’appartenenza al Sud Italia infatti sposa alla perfezione la musica balcanica, dando vita ad un calderone musicale esplosivo.
I ritmi irregolari e la tecnica espressiva dei singoli musicisti creano un’alchimia a cui è impossibile resistere; un viaggio musicale che parte dal Salento ma che, durante l’esibizione, è capace di portare in giro per il mondo gli ascoltatori. Se avrete l’impressione di essere in Romania piuttosto che in Marocco, Bosnia, Marocco o Albania, avrete colto in pieno lo spirito dell’esibizione.
Formazione:
Cesare Dell’Anna, tromba
Ekland Hasa, tastiere
Gino Semeraro, chitarra
EVERYTHING ROSE
La musica classica ritrova vigore e freschezza nella rivisitazione dell’ensamble formato da tre giovani musiciste, Floriana Laporta alla chitarra, Tiziana Toscano al violino ed Alessandra Pulpito al flauto traverso.
La formazione si è già affermata a livello nazionale e si distingue per la ricchezza di esperienze delle tre componenti e per la capacità di inserirsi nel solco della più illustre tradizione da camera del nostro paese. In programma le opere più gradevoli e ricche d’inventiva del grande panorama classico da Vivaldi a Piazzolla. Oltre al repertorio classico e romantico dei grandi autori come Mozart, Beethoven, Brahms, Schubert, per citare solo i primi che vengono in mente, si occupa particolarmente della ricerca e trascrizioni per triodi compositori francesi come LéoDelibes, Gabriel FaurèSaint-Saëns e tanti.

 

“Concerto di mezzanotte” con il Trio SALVATORE RUSSO Gypsy Jazz – Piazza della Libertà

Il Trio presenta dal vivo il progetto discografico LA TOUCHE MANOUCHE.
Un concerto di altissimo livello virtuosistico, dalle intense melodie e grande impatto.
Un concerto strumentale nello stile del GYPSY JAZZ o MANOUCHE, genere musicale di grande tradizione e cultura così in voga in questi ultimi anni. Il repertorio prevede l’esecuzione dei brani più importanti e non, del grande Django Reinhardt, vengono eseguiti anche classici della musica italiana reinterpretati in chiave acustica moderna.
Alcuni cenni sulla sua biografia:
Salvatore Russo con la sua ensemble Gypsy Jazz si è esibito in concerto in molte delle più importanti platee musicali italiane oltre che su scala internazionale.

Il trio: Salvatore Russo – Tony Miolla – Danilo Amato

 

TRAN(CE)FORMATION DUO

Il Tran(ce)formation Quartet, nato nel 2006 da un’idea di Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe, ha alle spalle numerosi concerti ed un cd, “Entrance”, edito nel 2011 per la Leo Records, etichetta inglese che è da vent’anni un punto di riferimento per la musica improvvisata europea e mondiale, e che ha in catalogo lavori di artisti quali Sun Ra, Anthony Braxton, Cecil Taylor, Steve Lacy. “Entrance” ha ricevuto favorevolissimi consensi da parte della critica nazionale ed estera; è stato trasmesso in tutto il mondo da emittenti radiofoniche internazionali: Radio Ciutat Vella, Barcelona (Spain), Radio T, Chemnitz (Germany), CHRW Station of the University of West, Ontario (Canada), La Nuit des Sauriens, Paris (France), Berkeley (California), Battiti Rai RadioTre (Italy).
Il quartetto ha realizzato un secondo cd, intitolato “Nautilus”, che segna un’ulteriore maturazione del personalissimo sound dell’ensemble, basato sul dialogare e contaminarsi di linguaggi musicali differenti, quali il jazz, la musica contemporanea, il rock, le musiche tradizionali del nord dell’India e del bacino del Mediterraneo, il tutto arricchito dall’uso di strumenti millenari come il bansuri, lo xiao e l’oud. Le sonorità del quartetto conducono l’ascoltatore in una dimensione onirica, di volta in volta ipnotica, fiabesca oppure straniante; non a caso il viaggio si conclude con “Over the rainbow”, unico brano non originale del cd, trasformato però in una eterea ascensione verso lo spazio, oltre l’arcobaleno.
Eccezionalmente, in versione duo: GIORGIA SANTORO flauto, flauto contralto, flauto basso, bansuri, xiao, voce, cimbali, effects. ADOLFO LA VOLPE chitarra elettrica, chitarra acustica, effects, live electronics.

 

ERMES TRIO

(Un soprano, un tenore ed un pianista, in giro per il centro storico, improvviseranno famose arie d’ opera utilizzando i pianoforti del progetto Standig Pianos)

The King Has Not Left The Building (Manieri-Fumarola-Nocolì)

Alcuni di noi conoscono l’Elvis degli anni cinquanta, giovane, scattante, dal ciuffo onnipresente.
Altri conoscono o si sono affezionati all’Elvis degli ultimi anni, il cantante ormai maturo, fasciato in sgargianti costumi bianchi.
Non molti conoscono l’Elvis del 1968, quello del Comeback Special”.
Perché ciò che avvenne in quello spettacolo fu un caso unico sotto molti aspetti.
Esauriti gli anni della grande esplosione del rock, con l’ondata degli anni cinquanta a cui Elvis apparteneva, il cantante si fossilizzò in quasi un decennio di soli ruoli attoriali in pellicole leggerissime realizzate solo per intenti commerciali.
In europa la musica intanto era andata ben oltre, sfociando prima nel pop, poi nel beat.
Elvis, per la velocità evolutiva di quegli anni era considerato poco più che un dinosauro.
Occorreva qualcosa che svecchiasse la sua immagine in modo istantaneo e l’occasione gli fu data dallo special per la NBC del 1968.

Componenti dello special del 2015
Massimiliano Manieri: voce, sonagli e strumenti percussivi
Angelo Fumarola: chitarra e voce d’accompagnamento
Luca Nicolì: armonica

Giacomo Anglani (concerto per pianoforte)

Bambino prodigo (Ostuni 2003) studia pianoforte al conservatorio di Monopoli con il maestro De Leonardis. Ha partecipato a numerosi concorsi in tutta Italia e da grande vuole diventare Direttore d’Orchestra.

 

SPECIAL EVENT
Il “CARILLON”della Compagnia Italento

Una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale cogliendo l’entusiasmo del pubblico e la gratificazione di grandissimi consensi di critica
Due Artisti straordinari ormai celebri in tutto il mondo, Mauro Grassi, l’ideatore, ed Enrica Linlaudt, che per l’occasione renderanno omaggio al centro storico di Ostuni, nel loro tradizionale tour itinerante, nei pressi di Piazza San Francesco.
Hanno rappresentato la Francia in tour per le Ambasciate nel mondo, ospiti della Casa Bianca, reduci da lunghe tournèe in America ed ultimamente in Germania, tra i più richiesti per tour internazionali, vincitori del Carnevale di Venezia e tanto altro nel loro curriculum.
Un’idea semplice ma geniale ed estremamente suggestiva!
Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore, vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista/pilota mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù!
Tutto come fosse un vero carillon d’altri tempi … itinerante.
Lo spettacolo ha una sola pretesa: lasciare un romantico ricordo agli spettatori!
Un’idea che ha visto i protagonisti sulle copertine dei giornali di tutto il mondo e che ormai rappresentano la poesia e la genialità nel mondo degli Artisti di strada.
Il “BIBLIOMOTOCARRO”, Largo Stella, del Maestro Antonio La Cava, un maestro elementare di Ferrandina che ha dato vita all’iniziativa del “BIBLIOMOTOCARRO” nel 1999, una biblioteca itinerante realizzata con una moto Ape celeste ( trasformata in casetta con tanto di comignolo ) ed una raccolta di libri, in costante aggiornamento, di circa 1.500 volumi.
Più volte giunto agli onori della cronaca nazionale per l’atipica quanto mai istruttiva idea avuta il maestro La Cava si è posto sin dall’inizio una finalità estrinseca dichiarata: richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro da parte, soprattutto, delle nuove generazioni, affascinate ed attratte sempre più dai nuovi mezzi di comunicazione di massa.
il suo intervento è diretto ad una fascia di bambini dai 4 ai 15 anni.

 

SEZIONE CINEMA
Un divertente dialogo fra Alfredo Traversa (direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema Documentario) e la Prof.ssa Claudia Attimonelli (docente con la cattedra in Cinema, Fotografia e Televisione presso l’Università Aldo Moro di Bari). Uno scambio di idee molto frizzante sui Miti e non del mondo del cinema e del teatro di ieri e di oggi.
SEZIONE TEATRO
Sono coinvolte l’Associazione Culturale “Folletti e Folli” di Ostuni, presieduta dal regista e attore Dario Lacitignola e la Cooperativa Kokopelli, diretta dall’attore e musicista Ivan Dell’Edera. Le due realtà presenteranno con un progetto comune “Istantanee Culturali.
In questa Sezione ci saranno anche la performance teatrale de La Compagnia del Dadotratto di Bari in: “Se fosse Divina la Commedia”, con la regia di Ebe Guerra e la performance “Abito” di Erika Grillo.
A chiudere il programma “Io non posso sopravviverti” con Anna Loparco, regia di Dario Lacitignola presso il Giargino Ass. Folletti&Folli in Via G. Carducci con inizio alle ore 21.00

No Comments