May 7, 2025

Il provvedimento del 30.12.2015, con cui la Provincia di Brindisi ha sospeso per 90 giorni i lavori di costruzione dell’immobile in aria “contigua” alla Fontana Tancredi, conferma le riserve delle scriventi associazioni in merito agli atti autorizzativi emessi dal Comune, alle verifiche dei titoli di proprietà e ai vincoli insistenti sull’area in questione.
Le associazioni e i cittadini, che hanno a cuore la tutela del patrimonio culturale, esprimono profonda soddisfazione per la decisione della Provincia di esercitare i poteri sostitutivi rispetto al Comune, a cui pure era stata inviata la richiesta di annullamento in autotutela in data 23 novembre 2015, per tramite dell’avvocato penalista Stefano Latini.
Il Sindaco e i dirigenti comunali, anche se obbligati ad aprire l’istruttoria dopo aver ricevuto l’istanza, avrebbero deciso di non correre “rischi” nell’intraprendere l’iter amministrativo, mettendo in grave pericolo il bene monumentale vincolato.
Nello stesso tempo il Comune ha risposto ad una nota della Soprintendenza Belle arti e Paesaggio di Lecce, con cui si chiedeva di verificare eventuali interferenze tra il costruendo edificio e l’integrità/funzionalità della Fontana Tancredi attraverso un’indagine idrogeologica da effettuarsi a cura dell’amministrazione comunale, con l’invio di una “relazione tecnica di parte” realizzata a cura e spese della ditta costruttrice.
Nei giorni scorsi il provvedimento della Provincia è stato notificato al sig. Labate titolare del permesso di costruire, all’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero, al progettista arch. Aldo Bitondo, all’impresa Edil Micaletti, al Comune nella persona del Sindaco e al Comando della Polizia Municipale, tutti possono presentare le controdeduzioni entro 30 giorni.
La Provincia con questa ordinanza firmata del Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale, ing. Sergio Rini, avrebbe quindi valutato che dalla documentazione acquisita il permesso di costruzione non risulta essere conforme alle vigenti norme urbano-edilizie e che l’aria del progetto è immediatamente contigua al bene monumentale “Fontana Tancredi” sottoposto a tutela con declaratoria dell’08.06.1910.

 

 

Comunicato firmato
Italia Nostra, Legambiente, Touring Club Italiano – Club territoriale di Brindisi, Amici dei
Musei, WWF Brindisi, Fondazione Tonino Di Giulio, A.C.L.I. Città di Brindisi, Club Unesco
Brindisi, Soroptimist Club Brindisi.

No Comments