May 1, 2025

In relazione alle notizie di stampa riportate in merito al ricorso presentato dal Consorzio A.S.I. di Brindisi al TAR Puglia – Lecce circa la Piattaforma per lo smaltimento rifiuti industriali di Brindisi, si precisa quanto segue.
Il ricorso di che trattasi non era finalizzato ad evitare la procedura di Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.), peraltro già avviata presso la Regione Puglia, bensì ad acclarare che la predetta valutazione debba riferirsi ad un impianto esistente.
In tal senso la sentenza, pur rigettando il ricorso, riconosce la presenza dell’impianto in parola, affermando che in sede di V.I.A. si dovrà tenere conto “della comparazione dei due interessi costituzionalmente protetti (ambiente e iniziativa economica privata)” rimarcando la necessità di “non travolgere e azzerare opere o attività da lungo tempo legittimamente realizzate.”
Il Consorzio A.S.I. detiene la titolarità di un impianto di trattamento rifiuti industriali realizzato con fondi pubblici ed affidato in gestione a seguito di procedura di evidenza pubblica.
Sono attualmente in corso, presso la Regione Puglia e la Provincia di Brindisi, le procedure per l’ottenimento delle autorizzazioni di rispettiva competenza relative all’impianto di trattamento rifiuti esistente – da riattivare con le migliori tecnologie – e del nuovo impianto per il trattamento dei fanghi provenienti dalla depurazione dei reflui civili.

COMUNICATO STAMPA CONSORZIO ASI

No Comments