E’ stato indetto il XX Premio Internazionale Di Canto Lirico “Valerio Gentile”, giunto alla XX Edizione
Il riconoscimento, istituito nel 1997, intende ricordare Valerio Gentile, giovane cultore di musica e studente di canto lirico, prematuramente scomparso.
La manifestazione è organizzata dalla famiglia Gentile, in collaborazione con i Conservatori di Musica “N. Piccinni” di Bari e “N. Rota” di Monopoli.
Possono partecipare al Concorso giovani cantanti lirici, che alla data del 1 gennaio 2016 non abbiano compiuto 30 anni se soprani o tenori e 32 anni se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, controtenori e contraltisti.
La domanda di partecipazione compilata in ogni sua parte, redatta in carta libera utilizzando il modulo di ammissione scaricabile dal sito blog.valeriogentile.it, dovrà essere inviata a: Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile” – Largo San Giovanni Battista, 21, 72015, Fasano (BR) Italia e, via email, a premio@valeriogentile.it . Nella domanda il concorrente dovrà precisare in particolare il nome, cognome, indirizzo (anche email), il registro della voce.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
• Fotocopia del passaporto o di un documento di identità valido;
• Fotocopia del certificato rilasciato da un Conservatorio, Liceo o Scuola musicale attestante gli studi compiuti. Qualora gli studi siano stati compiuti privatamente, l’insegnante, sotto la sua responsabilità, dovrà dichiarare il livello raggiunto e l’idoneità dell’allievo;
• Autorizzazione, ai sensi del D.Lgs. 196 del 30.06.2003, al trattamento dei dati personali forniti per la partecipazione al concorso da parte dell’Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile”, limitatamente alle finalità di gestione del consenso medesimo. Il titolare del trattamento dei dati è il responsabile pro tempore dell’Associazione organizzatrice;
• Ricevuta del bonifico bancario (IBAN IT92G0101025801100000003451) intestato a NICOLA GENTILE – Presidente dell’Associazione Culturale Centro Studi “Valerio Gentile”-, di € 40.00, quale tassa di iscrizione per coloro che utilizzano il pianista personale, oppure di € 80,00 quale tassa di iscrizione per coloro che utilizzano il pianista dell’organizzazione. La tassa di € 40,00 verrà restituita la mattina del 9 dicembre 2016 a tutti coloro che partecipano alla fase eliminatoria;
• Gli spartiti dei brani da eseguire, per coloro che utilizzano il pianista dell’organizzazione;
• N.1 foto a figura intera.
L’organizzazione del Concorso si riserva il diritto di utilizzare le registrazioni audio e video e le fotografie delle prove del Concorso 2016, e dispone dei diritti illimitati per trasmettere le performances del Concorso 2016 attraverso i canali televisivi, radio, Internet, senza alcun compenso ai concorrenti. La partecipazione al Concorso 2016 implica il tacito consenso a quanto precedentemente scritto.
Il termine di presentazione delle domande scade improrogabilmente il 26 novembre 2016, farà fede il timbro postale di partenza o la data di invio di tutta la documentazione via email. In caso d’invio solo tramite email, la documentazione cartacea deve essere consegnata al momento della presentazione alle fasi eliminatorie.
I premi, non corrisposti in denaro e che sono finalizzati alla frequenza di uno o più corsi di perfezionamento presso istituzioni specifiche italiane o straniere a scelta del vincitore e con le quali verrà stabilita apposita convenzione, prevedono:
1° classificato – Borsa di studio del valore di € 1500,00 – diploma e concerti da definire.
2° classificato – Borsa di studio del valore di € 1000,00 – diploma e concerto da definire.
3° classificato – Borsa di studio del valore di € 500,00 – diploma e concerto da definire.
Una parte della Borsa di studio del primo classificato – € 500.00 – sarà destinata alla partecipazione obbligatoria dei corsi dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca.
Ai finalisti non classificati verrà corrisposto un rimborso spese forfetario di € 100.00, se residente in altra regione italiana, o di € 200.00 se residente in altra nazione (a presentazione della documentazione di viaggio).
La commissione giudicatrice sarà composta da 5 componenti, tra cui:
1. Un docente del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari;
2. Un docente del Conservatorio “N. Rota” di Monopoli;
3. Tre rappresentanti del mondo della lirica, scelti dall’Associazione organizzatrice.
Programma e prove del Concorso
Il programma di esecuzione, da indicare nella domanda di iscrizione e della durata massima di 15 minuti circa, deve contenere non meno di cinque brani, di cui tre brani d’opera e due da camera, tutti di autori diversi. I brani devono essere eseguiti a memoria, in lingua e tonalità originale.
• Prima prova – Eliminatorie: brani, estratti dal programma, a scelta della Giuria e della durata di 6/8 minuti;
• Seconda prova – Finale: esecuzione dell’intero programma presentato o parte di esso, a scelta della Giuria.
Nelle prove eliminatorie, che si terranno la mattina del 9 dicembre 2016 presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, la Giuria selezionerà un numero massimo di 6 finalisti che la sera dello stesso giorno si esibiranno a Fasano (Br) nel concerto finale (prova finale), al termine del quale verranno proclamati i vincitori.
Coordinamento Artistico:
Prof.ssa Nicla Sciangalepore
ALBO D’ORO
1997 I ed. baritono Vittorio Bari – Conserv. Bari
1998 II ed. soprano Grazia Coppolecchia – Conserv.Bari
1999 III ed. m.soprano Gabriella Grassi – Conserv. Messina
2000 IV ed. soprano Tiziana Minoia – Conserv. Bari
2001 V ed. soprano Won Sin Lee – Conserv. L’Aquila
2002 VI ed. soprano Tiziana Falco – Conserv. Bari
2003 VII ed. soprano Maria Luisa Dituri – Conserv. Bari
2004 VIII ed. soprano Angela Nisi – Conserv. Monopoli
2005 IX ed. baritono Woo Yong Kwon – Conserv. L’Aquila
2006 X ed. soprano Benedetta Bagnara – Conserv. Rovigo
2007 XI ed. controtenoreAurelio Schiavoni – Conserv. Bari
2008 XII ed. soprano Damiana Mizzi – Conserv. Monopoli
Ex aequo mezzosoprano Gaia Petrone – Conserv. Bari
2009 XIII ed. soprano Lucia Conte – Conserv. Lecce
2010 XIV ed. 1° Premio non assegnato
2011 XV ed. tenore Byunghyuk Choi – Conserv. Frosinone
2012 XVI ed. soprano Annalisa Ferrarini – Conserv. Parma
2013 XVII ed. soprano Roberta Mantegna – Conserv. Palermo
2014 XVIII ed. soprano M. Laura Iacobellis – Conserv. Matera
2015 XIX ed. soprano M. Cristina Bellantuono – Conserv. Bari
Ex aequo soprano Paola Leoci – Conserv. Monopoli
No Comments