May 3, 2025

open days CARTOGUIDA_2014_SS_bassa[1]PUGLIA OPEN DAYS E GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Un fine settimana alla scoperta dell’arte e della cultura a Brindisi e provincia

 

Sarà un fine settimana speciale, da trascorrere all’insegna dell’arte e della cultura. Davvero un’occasione privilegiata, in questo fine settimana di metà settembre e di passaggio verso l’autunno, per continuare a scoprire il vasto patrimonio culturale presente nella regione. Sabato sera proseguono le apprezzate attività di Puglia Open Days, il grande progetto di valorizzazione e fruizione turistica del patrimonio culturale pugliese, promosso dall’Assessorato Regionale al Turismo e attuato da PugliaPromozione.

Ogni sabato sera, sino al 27 settembre, dalle 20.00 alle 23.00, oltre 250 beni culturali e centri storici spalancano le porte ai turisti, con aperture straordinarie e visite guidate gratuite, in molti casi accessibili a tutti, anche ai turisti con esigenze specifiche, ai bambini, alle famiglie, senza dimenticare il fedele amico a quattro zampe. Inoltre, sabato 20 e domenica 21 settembre ritorna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio.

L’iniziativa, ideata nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha l’intento di potenziare e favorire il dialogo interculturale tra i Paesi europei. “Puglia Open Days rende fruibile il grande e diffuso patrimonio d’arte, storia e cultura presente nella nostra regione – dichiara la responsabile del progetto, Stefania Mandurino. È il risultato di un attento e capillare lavoro di costruzione di reti tra soggetti pubblici e privati, tra operatori dell’informazione, dell’accoglienza e fruizione dell’offerta turistica, testimonianza concreta dell’impegno di un intero territorio che ha fatto della cultura il suo motore di sviluppo”.

 

ostuni cattedraleNei cinque sabato di agosto, durante le tre ore di attività, sono stati oltre 80.000 i visitatori che hanno varcato i luoghi aperti grazie Puglia Open Days: in provincia di Brindisi i visitatori sono stati ben 15.500.

Nella top ten regionale dei luoghi più visitati figurano la Concattedrale di Ostuni, il Castello ducale di Ceglie Messapica, mentre il centro storico di Oria è stato tra i dieci centri storici più visitati.

Notevole anche l’affluenza al Palazzo Granafei Nervegna e al Casa del Turista di Brindisi.

Le attività per i piccoli turisti, Puglia Open Days for Kids, molto apprezzate ad agosto, continuano a settembre con il laboratorio di archeologia presso il MAPRI, il Museo Archeologico Provinciale “Francesco Ribezzo”.

 

In provincia di Brindisi, con Puglia Open Days, nei sabato sera di settembre saranno aperti quattro castelli (Carovigno, Ceglie Messapica, Francavilla Fontana e Mesagne), tre chiese (cattedrali di Oria, Ostuni, il Tempio di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi), quattro musei, tre dimore storiche, due aree archeologico (a Brindisi il Palazzo Granafei Nervegna, il MAPRI, il Museo diocesano “Tarantini”; a Fasano, il Museo e l’Area Archeologica di Egnazia, il museo casa alla fasanese, il Palazzo Pezzolla, il Parco di Lama d’Antico).

Le visite guidate dei centri storici coinvolgono Brindisi, Cisternino e Oria, quest’ultima con l’apertura durante la visita guidata del Palazzo Martini Carissimo, della Torre Carnara, della Pinacoteca e degli ipogei presso la Cattedrale.

 

Casa del Turista BrindisiAlle Giornate Europee del Patrimonio, tra i beni inseriti nel progetto Puglia Open Days, aderiscono la Casa del Turista a Brindisi, il primo luogo pugliese “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano, il Museo Archeologico Nazionale e l’Area Archeologica di Egnazia, in località Savelletri di Fasano.

Sabato 20 settembre alle 18.00, su iniziativa del Comune di Brindisi e del Club di Territorio del Touring Club Italiano, nella Casa del Turista si terrà un convegno sull’attività di scavo svoltasi tra il 2000 e il 2011, con mostra fotografica aperta anche la domenica.

 

Per le attività di Puglia Open Days è possibile consultare la cartoguida tematica distribuita gratuitamente presso gli uffici d’informazione e accoglienza turistica aderenti alla Rete regionale degli uffici IAT di Puglia oppure visitare il portale regionale del turismo www.viaggiareinpuglia.it

Aggiornamenti, foto e video sono consultabili sui profili dei principali social network. Infine, è possibile condividere la propria esperienza di viaggio postando foto e video con l’hashtag #pugliaopendays.

 

No Comments