May 8, 2025

clown-terapia-3Riparte la scuola internazionale di clown terapia SICLOT che quest’anno svolge la V edizione del Corso di formazione per clown terapeuta.

 

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE SELEZIONI
Inviare entro e non oltre il 29 Settembre 2016 una e-mail a: info@naukleros.com. con in allegato lettera motivazionale e CV in formato europass. Oggetto della e-mail: Richiesta ammissione alle selezioni SICLOT V Edizione.
Per info: 328.9482029 dott.ssa clown Stellina oppure visitare la pagina su Facebook: scuolaclownterapia.siclot

 

FINALITA’ DELLA S.I.CLO.T.:

Ispirata alle teorie e al genio vivissimo di Patch ADAMS, medico e scrittore americano molto impegnato nel sociale, la S.I.CLO.T. forma nuove figure professionali, fra cui il clown terapeuta, una figura complementare alle attività mediche, la cui funzione è quella di affiancare chi si prende cura dei pazienti negli ospedali, nelle R.S.S.A., nei centri di accoglienza sociali, nei C.R.A.P., nelle I.R.C.C.S. ma anche nei centri aperti polivalenti per minori, centri di prima accoglienza, carceri, istituti di cura privati, ambulatori medici pubblici e privati, strutture socio sanitarie convenzionate con ASL di pertinenza, scuole di ogni ordine e grado, missioni umanitarie, enti che erogano servizi di tipo socio assistenziale, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Missione del clown terapeuta è quella di far riscoprire la gioia di vivere con l’umorismo e il sorriso, creando ambienti e situazioni salutari che valorizzino il rapporto umano, contribuendo a migliorare interventi socio-sanitari necessari affinché “la persona” possa essere centro di attenzione e di cura, avviare processi che consentano l’elaborazione di emozioni negative di coloro che si trovano in difficoltà.

 

CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER CLOWN TERAPEUTA
Possono accedere al Corso giovani e adulti fortemente motivati interessati agli sviluppi e al profilo di questa figura professionale.

 

clown-terapia-2DURATA DEL CORSO E FREQUENZA
Il corso ha una durata di 395 ore di cui 245 ore di laboratori e lezioni frontali e 150 ore di tirocinio c/o il P.O. “A. Perrino” di Brindisi, centri/istituti convenzionati ASL/BR e in strada. La frequenza è durante alcuni week end dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (In alcuni laboratori è prevista una verifica finale per cui l’orario di uscita potrebbe oscillare tra le ore 20.00 e le ore 21.00). Per l’anno 2016: Ottobre (15-16) – Novembre (12-13 e 19,20) – Dicembre (10-11); per l’anno 2017: Gennaio (14-15 e 28-29) – Febbraio (18-19) – Marzo (11-12 e 25-26) – Aprile (8, 22-23) – Maggio (13-14 e 27-28) – Giugno (10-11). Il tirocinio (in tre turni a scelta tra mattina, pomeriggio e sera) partirà in giorni e orari della settimana da definire in itinere sulla base della disponibilità degli allievi.Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalla legge, previo esame finale nel mese di Settembre 2017.

 
FORMAT DEL CORSO:

Avvalendosi di diverse professionalità, il corso è strutturato in quattro moduli:
Modulo A – Medicina: elementi di patologia di età pediatrica, adulta e senile; sala operatoria; elementi di psicologia e psichiatria; tecniche di gestione della relazione di aiuto; etica e norme igienico sanitarie nella struttura ospedaliera; primo soccorso e disostruzione pediatrica; incontro formativo con associazioni partner (ADMO, AIL, AVIS, CRI, AIDO, AIPD, AVULSS, WWF, Associazione Nazionale Sordi).
Modulo B – Clown terapia: elementi di pedagogia interculturale e di psicopedagogia dell’infanzia; elementi di teoria dei giochi; ginnastica orientale (taiji, qi gong); yoga della risata; antropologia culturale; storia dell’arte del clown, il clown teatrale, clown e improvvisazione, elementi di mimo e pantomima, tecniche di clownerie (teatro dei burattini, micro magia, balloon art, trucco artistico e teatrale, giocoleria, acrobatica a terra, kamishibai, bans, elementi di musica e musicoterapia, tecniche di story telling, poesie e filastrocche).
Modulo C – Comunicazione e Design: design logistico-funzionale degli ambienti ospedalieri; responsabilità sociale d’impresa e progettazione; sicurezza e prevenzione; comunicazione strategica e marketing in ambito sanitario.
Modulo D – Ecologia ambientale: ecologia ed etica ambientale, laboratorio di riciclo creativo.

 

 

Coop. Sociale Naukleros

No Comments