May 5, 2025

Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione a firma dei consiglieri del Movimento 5 stelle (Gianluca Bozzetti, Marco Galante, Antonella Laricchia, Antonio Trevisi, Rosa Barone, Cristian Casili, Grazia Di Bari, Mario Conca), con la quale invita il Governo regionale a “predisporre, alla luce di quanto fatto per Taranto, un percorso volto a far sì che la Regione Puglia possa siglare con il Governo nazionale un Protocollo di intesa per Brindisi al fine di condividere e rivedere la complessiva strategia di bonifica e messa in sicurezza dell’intero sito e di individuare misure volte al mantenimento ed al potenziamento dei livelli occupazionali;

 

farsi portavoce presso il Governo nazionale al fine di provvedere, attraverso adeguati strumenti normativi, alla nomina di un Commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione, riqualificazione e tutela della qualità dell’aria di Brindisi;

 

attivare un tavolo di confronto congiunto tra Regione Puglia, MATTM, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e MiSE al fine di valutare e predisporre dei progetti di investimento per Brindisi che – passando dalla necessaria a urgente riqualificazione e decontaminazione delle aree industriali dismesse (comprese le aree di riconversione) – costruiscano strategie, definiscano azioni operative di natura formativa strettamente legate al sistema produttivo territoriale e predispongano concreti progetti di sviluppo di formazione e riqualificazione professionale in prospettiva occupazionale, sia nell’ambito delle risorse statali, sia di quelle regionali sia comunitarie a valere anche sulle risorse disponibili nell’ambio della nuova programmazione POR Puglia 2014-2020 (Obiettivi tematici VI e XII);

 

mettere in atto tutte le misure opportune, a livello sia nazionale che regionale, per la tutela della qualità dell’aria delle zone interessate, attraverso un coordinamento di tutti gli enti e le istituzioni competenti, anche alla luce dell’annuncio da parte della Commissione Europea dell’apertura di una procedura di infrazione per violazione degli articoli 13 e 23 della Direttiva 2008/50/EC sulla qualità dell’aria ambiente;

 

sollecitare l’adozione da parte del Comune di Brindisi dell’Elaborato tecnico «Rischio di incidenti rilevanti», strumento indispensabile per assicurare un’adeguata pianificazione territoriale vista la presenza nel SIN di Brindisi di ben sette stabilimenti a rischio di incidente rilevante;

 

intraprendere tutte le necessarie e possibili iniziative strutturali riguardo ai non più procrastinabili interventi di bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) di Brindisi, per migliorare le condizioni ambientali e sanitarie dell’area ad elevato rischio di crisi ambientale”.

 

COMUNICATO SERVIZIO STAMPA CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE

No Comments