Ritorna ad Erchie l’annuale appuntamento con il falò e le Mattre di San Giuseppe, tipici eventi che l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Giuseppe Margheriti, ha negli ultimi anni valorizzato negli obiettivi dello sviluppo del territorio e nella promozione del turismo eno-gastronomico che si associa al turismo religioso nei confronti di San Giuseppe.
Sabato 18 marzo è il giorno del FALO’ “organizzato dall’associazione gli “Amici del Falo’ di San Giuseppe”: alle h. 20,00 nella zona 167, dopo la solenne benedizione, ci sarà la spettacolare accensione pirotecnica della pira formata da fascine di fronde di ulivo , recuperati dalla potatura degli uliveti e che sapientemente e con dedizione i giovani dell’associazione “Gli Amici del falò di San Giuseppe” hanno composto in una architettura piramidale a base triangolare alta 15 metri e con lato che supera i 12 metri.
Ad aprire la parte della serata dedicata agli spettacoli alle 21 sarà dal cabarettista di Made in Sud TOMMY SERRAFINO, Il “vegano” di Made in Sud su Rai 2. Tommy Serafino ha partecipato e vinto l’edizione 2014 del Festival del Cabaret di Martina Franca , passando nel cast fisso del “Risollevante Tour”.
Frequentando “Sipariando” del Tam è stato notato, dal “patron” Nando Mormone che lo ha inserito nel cast de “Il Boss dei Comici” su La7 e da li il passo è stato breve all’esordio nel 2016 a “Made in Sud” su Rai2 , del quale fa parte a tutt’oggi.
A seguire il concerto dei TARANTAGYPSY (pizzica innovativa),
IL progetto Taranta Gipsy vede insieme artisti provenienti da ambiti musicali diversi in un viaggio che vede un connubio tra la tradizione della musica popolare e l’innovazione in un repertorio che spazia da classici rivisitati a inediti del tutto innovativi . Il Taranta Gypsi sono composti dalla storica formazione di pizzica della Sventurati Band che negli anni ha partecipato a numerosi festival, e feste di piazza nel territorio italiano,e non solo ;ha inoltre vinto di recente il Gran Premio Manente tenutosi a Torretta di Crucoli, avuto la possibilità di animare eventi privati importanti come ad esempio il matrimonio di Depsa ( grande autore della musica italiana ), e aprire un concerto al Maestro Eugenio Bennato. E presenti inoltre, con un loro brano, al’interno della compilation “Pizzica la Taranta 2016” distribuita dalle riviste “TV Sorrisi e Canzoni” e “Chi”, da Papai, ex frontman della reggae band Scamnum con cui ha girato tutta Italia tra festival e concerti che qui canta alcuni brani ma riveste anche il ruolo di dub-master e percussionista, ed infine dalla ballerina Amalia Attorre che ha partecipato ad una edizione della Notte della Taranta e ballato in tantissimi concerti per Eugenio Bennato. Due ore di concerto potenti e divertenti. Per l’occasione saranno presenti anche durante la manifestazione, gli ospiti, potranno degustare piatti tipici locali e vino locale, il tutto offerto gratuitamente.
Domenica 19 marzo è il giorno delle MATTRE, una antica tradizione custodita e valorizzata anche dall’”Arciconfraternita dell’Immacolata”, che avvicina il sacro e il profano e dove protagonista è il cibo. Per l’ora di pranzo, in tutto il centro del paese sono imbandite le MATTRE per ricordare la povera dieta contadina composta da 13 piatti tipici: la tria (tagliatelle) condita con olio fritto e pane, la tria con le fave, la tria con il miele, la tria con i ceci, la tria con la cipolla fritta, l’ampasciuni (muscari) fritti, i cavolfiori fritti, il baccalà e pesce fritto vengono offerti all’intera popolazione e agli ospiti dei paesi limitrofi.
Sono momenti rappresentativi di questa tradizione: la celebrazione della Santa Messa con la partecipazione di S. E. Mons. il Vescovo Vincenzo Pisanello ; la benedizione delle mattre durante la processione del Santo; la chiusura anticipata delle scuole ed infine la popolazione conviviale attorno alle mattre che porterà nella propria casa l’uccelletto ( fatto con farina e acqua) per tenere lontano fulmini e tuoni e proteggere il raccolto.
No Comments