October 16, 2025

Il 17 Ottobre, alle ore 19, il Rotary Club “Ostuni – Valle d’Itria – Rosamarina” presieduto dal Dr. Pasquale Candelli ospita la Compagnia del Teatro Folletti e Folli nello spettacolo ” Il Giardino dei Ricordi “.

Il testo è liberamente ispirato al ” Giardino dei Ciliegi ” di A.Cechov mentre la regia è di Dario Ubaldo Lacitignola.

Siamo all’ottava replica, un risultato inaspettato che riempie di orgoglio ed entusiasmo, un gruppo di allievi di un laboratorio teatrale,” Il Gioco dell’Attore ” che riparte con rinnovato impegno, il 30 ottobre presso la Casa della Musica Ostuni.
In questa nuova replica avremo un motivo in più per essere orgogliosi del nostro lavoro.

L’evento, infatti, è finalizzato ad un service di beneficenza il cui ricavato servirà a formare, in Italia, due infermieri ostetrici del Ciad, tra gli Stati più poveri al mondo.

Nei primi mesi dell’anno i rotariani ostunesi, con la Presidenza del Dr. Antonio Castellana, hanno infatti già raccolto una somma di denaro importante servita a realizzare una intera sala parto in struttura ospedaliera dello stesso Stato che ne era totalmente sprovvista.
Il Rotary Club di Ostuni ringrazia l’intera Compagnia teatrale per la generosità e disponibilità mostrata nel voler essere parte di un progetto così ambizioso ed umanitario.

 

IL GIARDINO DEI RICORDI
liberamente ispirato al “Giardino dei ciliegi” di Anton Čechov, narra il declino di una famiglia aristocratica russa, la loro lotta per conservare la tenuta, inclusa una pregiata coltivazione di ciliegi, destinata alla vendita all’asta a causa di gravi debiti. Il giovane Lopachin, figlio di un servo, propone di lottizzare la tenuta per salvarla, ma la famiglia è troppo legata al passato e all’immagine del giardino, che con i suoi ciliegi, rappresenta un passato glorioso, un legame affettivo che i proprietari non sono disposti a cedere. Così il conflitto tra passato e presente, evidenzia l’incapacità dei nobili di adattarsi al cambiamento. Qui entra in gioco la nostra personalizzazione dell’opera, introducendo ricordi e emozioni personali degli attori. Questa rivisitazione non devia dal tema, poiché nei racconti di vita quotidiana, ognuno potrà riconoscersi, emozionarsi e magari sentire il bisogno di condividere un proprio ricordo.
In scena Carmela Ammirabile, Carmen Milone, Enza Asciano, Francesco Cofano, Francesco Chialà, Giovanna Ammirabile, Luigi Del Vecchio, Maria Ciraci, Maria Semeraro, Mattia Roma, Miriam Tamburrino, Teresa Annicchiarico.
Regia Dario Ubaldo Lacitignola
produzione Teatro Folletti e Folli

 

Appuntamento venerdì 17 ottobre ore 19 presso il Centro di spiritualità Madonna della Nova Ostuni Via S. Giovanni Bosco, 10
L’evento è aperto al pubblico.

No Comments