May 13, 2025

Il Rotary Club Brindisi Valesio, a sostegno del progetto internazionale “Artigianando” ha organizzato un Cineforum per conoscere l’immigrazione.

 

Attraverso la visione di tre film a tema “Welcome, Terraferma ed Almanya” si è costruito un percorso cinematografico che permette di approfondire la tematica “immigrazione” in modo nuovo e coinvolgente.

La scelta mirata dei film permette di costruire un parallelismo tra la nostra esperienza migratoria e quella attuale.

La proposta è quindi quella di mettersi in gioco come comunità che sceglie di conoscere per accogliere, alla luce di un passato che non deve diventare ricordo lontano senza nessun legame con il presente.

 

La proiezione dei tre film seguita dal dibattito, a cura del Prof. Pino Cecere, ci farà riflettere su quelli che sono i motivi che spingono le persone ad allontanarsi dai propri affetti e dalle proprie radici. La paura del diverso e i pregiudizi sono sempre dati da una non conoscenza o da una cattiva conoscenza, descrivendo “chi è l’immigrato”, al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni, spesso infondati, per promuovere un approccio diverso.

Diamo la possibilità di “guardare all’altro” scoprendo che è semplicemente una persona e che come tale va considerato. Una persona che non ha “colpe”, se non quella di cercare di sopravvivere, che non viene da noi per capriccio o per crearci problemi, ma perché spinto a cercare una possibilità di vita quantomeno dignitosa. Cosa che a suo tempo abbiamo fatto anche noi. Si vuole creare un momento di riflessione su quello che è il nostro ruolo all’interno del processo di integrazione.

Posto che l’immigrazione è un fenomeno che non si può eliminare o bloccare con le regole dell’economia o con la forza ottusa della xenofobia o far finta che non esista, dobbiamo renderci conto che fa e farà parte della nostra vita.

 

I beneficiari del progetto Internazionale “Artigianando”, proposto dal presidente del Rotary Club Brindisi Valesio Ing. Stefano Salvatore, saranno soggetti in stato di povertà, sia migranti che italiani, ai quali, attraverso la formazione professionale e l’attività di assistenza nell’avvio di un’attività economica, si daranno gli strumenti per poter migliorare la propria posizione economica e sociale.

Ciò comporterà indubbi benefici anche al territorio della provincia di Brindisi, in quanto il progetto si pone come strumento d’integrazione economico sociale e per la lotta contro la povertà e l’emarginazione.

L’Inferno di Calais

No Comments