May 13, 2025

Due chitarreDopo il successo della prima serata della 1° Rassegna Musicale di chitarra classica con archi e fiati che ha visto protagonisti il chitarrista Francesco Silvestro, la violinista Pamela Rosato e la violoncellista Claudia Fiore, sabato prossimo, 20 Febbraio, sarà il duo chitarristico composto da Marco De Luca e Francesco Silvestro a recitare il ruolo da protagonista.

 

Francesco Silvestro
Inizia lo studio della chitarra all’età di nove anni e dimostra di possedere eccellenti doti musicali, affermandosi a 11 anni al Concorso “Città del Barocco” di Lecce e al 4° Concorso Nazionale di musica “Città Bianca” di Ostuni vincendo il primo premio. Continua gli studi sotto la guida del M° Oronzo Persano nel Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, si diploma e ottiene nell’anno 2010 la Laurea in “Discipline Musicali” con il massimo dei voti e la lode. Durante il biennio frequenta il corso Erasmus nel Conservatorio di Eisenstadt, in Austria, frequentando la cattedra del M° Gabriel Guillen.
Vince Concorsi Nazionali ed Internazionali e partecipa a manifestazioni culturali in Italia e all’estero, frequentando Master Class di Alto Perfezionamento con illustri Maestri come Ernesto Bitetti, Charles Ramirez, Olaf Van Gonnissen, Lorenzo Micheli e altri.
Sin da giovanissimo è responsabile dei corsi di chitarra nelle scuole primarie di Brindisi e provincia, successivamente vince un concorso per docenza al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce ed è nominato docente di chitarra nei corsi pre-accademici nell’anno accademico 2010-2011. Negli anni avvenire insegna Chitarra Classica in Sardegna, negli Istituti Secondari di I grado della provincia di Cagliari, ed attualmente è impegnato nella Provincia di Napoli. Intraprende una carriera concertistica esibendosi in Italia, Spagna, Svizzera, Albania, Ungheria e Austria, dove ha eseguito in “prima esecuzione assoluta” l’opera “3421” per violino e chitarra del M° Oronzo Persano, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti dalla critica e dal pubblico. Nel 2010 a Berat viene invitato dal consolato albanese per la celebrazione della Festa della Repubblica Italiana a tenere una Master Class nel Liceo Artistico della stessa città e nell’occasione si esibisce in concerti.
Il suo repertorio spazia come solista e in formazioni cameristiche dal duo al quintetto esplorando un repertorio dal ‘600 ai giorni nostri. Si fa promotore di importanti scambi interculturali tra Italia ed estero e nel giugno 2011 organizza il 1° Stage di Chitarra nella sua città natale, invitando il noto chitarrista Gabriel Guillen a tenere lo Stage e ad esibirsi in concerto nella serata conclusiva della manifestazione. Ha al suo attivo due registrazione in CD, una con musiche di Bach, Giuliani, Regondi e Torroba ed un’altra prodotta e distribuita in tutto il mondo dalla Casa Discografica “MAP” di Milano, con musiche contemporanee di un solo autore (Oronzo Persano).
Marco De Luca
Si è diplomato in chitarra nel 2009 col massimo dei voti presso la sezione staccata di Ceglie Messapica (Br) del conservatorio Tito Schipa di Lecce sotto la guida del M° Oronzo Persano. In seguito, presso lo stesso conservatorio ha frequentato il biennio accademico di II livello in Discipline Musicali, percorso cameristico, laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha
Frequentato le Master Class di perfezionamento chitarristico tenute dai maestri Charles Ramirez, Olaf van Gonnissen, Lorenzo Micheli, Giulio Tampalini, Nando Di Modugno e Sante Tursi.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali ottenendo sempre lusinghieri riconoscimenti. Risultano sempre apprezzate dal pubblico le sue attitudini tecnico-espressive e gradito il repertorio. Si esibisce anche in formazioni cameristiche con violino, violoncello, oboe, flauto, pianoforte, voce e due chitarre.
All’attività concertistica affianca da anni quella didattica. Dal 2006 segue regolarmente i corsi di formazione e aggiornamento tenuti da figure leader nel campo della didattica musicale per bambini. E’ tra i fondatori del nodo per il Salento della rete internazionale di Musica in Culla. Ha condotto laboratori di strumento, propedeutica musicale in numerose scuole dell’infanzia e primarie di San Vito dei Normanni e della provincia di Brindisi. In qualità di docente di chitarra classica svolge attività didattica presso la Scuola di musica “Lucia Iurleo” di San Vito dei Normanni e nei corsi ad indirizzo musicale della scuola Secondaria di I grado della provincia di Cosenza.

 

 

La Rassegna è stata organizzata proprio da Francesco Silvestro, in passato già promotore di importanti eventi culturali in ambito musicale (uno tra i più noti il 1° Stage di Chitarra Classica” tenuto dal noto concertista venezuelano Gabriel Guillen nel 2011) con l’auspicio di creare nella sua città natale una importante realtà musicale che porti lustro al nostro territorio; con l’occasione Francesco vuole promuovere la nascita della futura Accademia della chitarra classica.
La Rassegna Musicale avrà luogo nella Chiesa del Cristo sino al 19 marzo 2016, si tratta di una serie di iniziative musicali che vedrà coinvolti nove ottimi musicisti locali e non solo.
Si ringraziano tutti gli artisti partecipanti alla Rassegna, Pamela Rosato, Claudia Fiore, Marco De Luca, Andrea Epifani, Irene Maggio, Beatrice Mappa, Mauro Francioso e Camilla Fiore, il Direttore Grafico Chiara Pastorelli, il Fotografo Mattia Campeggio ed il Sig. Don Rocco Ivone, rettore della Chiesa del Cristo ubicata nel centro storico di Brindisi.

 

DUO DI CHITARRE SILVESTRO – DE LUCA

CHIESA DEL CRISTO – PIAZZA SAN DOMENICO DE GUZMAN

SABATO 20 FEBBRAIO 2016 ORE 19.00

 

 

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti della Rassegna:

28-02-2016 – Duo Epifani e Maggio (chitarra e violino)
06-03-2016 – Duo De Luca – Mappa (chitarra e flauto)
12-03-2016 – Recital chitarra sola: Mauro Francioso (chitarra sola)
19-03-2016 – Duo Fiore Camilla e Claudia (chitarra e cello)

CHIESA DEL CRISTO ORE 19.00 – PZZA S. DOMENICO DE GUZMAN, BRINDISI

INGRESSO LIBERO

No Comments