Sabato 23 gennaio presso Cabiria Circolo Arci in piazza Orsini del Balzo 9 a Mesagne, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30, Anna Rita Pinto, docente di scrittura narrativa e sceneggiatura e Alessandra Mandese, docente di dizione e lettura espressiva, saranno a disposizione per far conoscere agli interessati i corsi per ragazzi e adulti in attivazione a febbraio organizzati dall’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa CineScript con sede a Mesagne e Lecce.
Nello stesso pomeriggio, dalle ore 16:00 alle ore 17:00 e dalle ore 17:30 alle ore 18:30 vi è la possibilità, previa prenotazione, di frequentare un mini laboratorio gratuito della durata di un’ora in entrambe le discipline. Un modo per soddisfare una semplice curiosità, per fare un’esperienza nuova o magari comprendere le proprie attitudini verso una o l’altra materia. La frequenza ai laboratori “CineScript open day” non è vincolante all’iscrizione ai corsi che avranno inizio il 20 febbraio.
L’ingresso è riservato ai possessori di tessera Arci (costo 5€/anno sottoscrivibile direttamente in loco almeno 15 minuti prima dell’inizio del laboratorio) necessaria per partecipare a tutte le attività e agli eventi gratuiti o a pagamento organizzati dai Circoli Arci Nazionali. Per info, prenotazioni e tesseramento: 327.4237720 infocorsi@cinescript.it
Domenica 24 gennaio – rassegna “Cinecronici”, terzo appuntamento di gennaio
Domenica 24 gennaio alle ore 18:30, presso Cabiria-Circolo Arci in piazza Orsini del Balzo 9 a Mesagne (Br), avrà luogo il terzo appuntamento di gennaio del ciclo di cine-aperitivi della rassegna “Cinecronici” curata dalla sceneggiatrice e direttrice dell’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa CineScript di Mesagne. Il film in programmazione introdotto da Giuseppe Summa è Pasqualino settebellezze di Lina Wertmuller (IT, 1977, drammatico, 115’). Questo film rientra nella programmazione dei quattro film d’autore di gennaio scelti per affrontare, secondo diversi punti di vista e diversi registri narrativi, il tema della Shoa in vista della commemorazione della “giornata della memoria” del 27 gennaio. A seguire c’è l’aperitivo, un modo per conoscersi, socializzare e condividere i medesimi interessi.
L’ingresso è riservato ai possessori di tessera Arci (costo 5€/anno sottoscrivibile direttamente in loco almeno 15 minuti prima dell’inizio del film) necessaria per partecipare a tutte le attività e agli eventi gratuiti o a pagamento organizzati dai Circoli Arci Nazionali. Per info, prenotazioni e tesseramento: 327.4237720
In Pasqualino settebellezze la regista Lina Wertmuller ha dato prova delle sue grandi doti di sceneggiatrice e regista, e della sua consueta abilità a maneggiare con arte dramma, commedia e temi di grande rilevanza socio-politica, scelta artistica che spesso le è costata critiche e polemiche. Il film, che nel ’77 ha ricevuto una nomination al Golden Globe e 4 nomination all’Oscar per miglior film straniero; miglior regia; migliore sceneggiatura originale; miglior attore protagonista; miglior film straniero, è ammantato da un clima teso e fosco e racconta di un viscido e opportunista guappo napoletano (Giancarlo Giannini), che va in galera per omicidio per difendere l’onore della famiglia. Con lo scoppio della guerra il regime fascista gli offre la possibilità di scontare la pena arruolandosi, ma lui diserta e viene catturato dai nazisti e successivamente internato in un campo di concentramento. Qui inizia una serie di espedienti, anche tragici, per salvarsi la pelle. Anche la colonna sonora è firmata da un grande autore, Enzo Jannacci, e si armonizza con le parole e le percezioni di cui trasuda questa pellicola.
PROSSIMI APPUNTAMENTI DI GENNAIO
domenica 31 gennaio ore 18:30 – “Cinecronici”- cine-aperitivo
Proiezione del film “La scelta di Sophie” di Alan J. Pakula (1982, drammatico) con Maryl Streep, Kevin Kline, Peter Mc Nicol. Segue aperitivo. Introduce Giuseppe Summa.
Ufficio Stampa Cabiria
No Comments