April 30, 2025

Arriva la X edizione de “LA NOTTE ERCOLANA” una rassegna ricca di arte, giochi, spettacoli e artisti di strada che la locale PRO LOCO presenta il 29 Luglio 2017 nel centro storico di Erchie. In collaborazione con il Comune di Erchie e le attività locali del territorio, aiutato dalle varie associazioni di volontariato ci immergono in una magica notte che apre le porte agli spettacoli più belli della strada, da giocolieri, mangiafuoco , trampolieri accompagnati dalla banda del maestro Giuseppe Carrozzo “Domenico Nicolì” ai vari concerti vicino ad ogni attività commerciale.

Una bella passeggiata nel centro storico di Erchie con le sue imponenti chiese ci portano indietro col tempo.

Assaggiando piatti tipici della tradizione, degustando un buon bicchiere di vino e birre artigianali e godersi gli spettacoli di MONSIEUR COCO’ e la sua troupe con “Le Paure Del Duca” (spettacolo di arte di strada e teatro nelle vicinanze del Palazzo Ducale) – LOS FILONAUTAS uno spettacolo di teatro rappresentato su un filo teso, racconteranno le avventure del Capitano Fiore con il suo marinaio Silver – MANUCIRCUS in “Tiramisù la ricetta segreta del divertimento” – MONE MONE’ in ” Retrò” – MAGO MPARE in “Wow”- GUIDO LERONNI con “le avventure di Re Gradasso”. La Notte continua con la musica degli ARENA ROCK (omaggio alla musica Italiana – Le migliori HIT radiofoniche rivisitate in chiave ROCK), TARANTULA (gypsy-folk-taranta) e i DJ di RADIONORBA Steven Sale e Daniele Colacicco. Tutto questo è ciò che accadrà in una notte nel piccolo borgo del brindisino.

 

 

PROGRAMMA COMPLETO:

Apertura Straordinaria dei Luoghi di Culto, con possibilità di visite guidate da parte del Cif e della Consulta delle Donne:
Chiesa Madre, con i suoi altari;
Chiesa di San Nicola, con le sue Statue dei Santi Misteri;
Santuario di Santa Lucia, con la sua cripta.

 

Ore 21.00: Apertura con la parata per le vie del centro dove sfilano giocolieri, mangiafuco e trampolieri luminosi accompagnati dalla Banda Musicale “Domenico Nicolì” versione street band.. (tutte le strade interessate)

 

Via IV Novembre:
ore 21.30: Anema e Cord – concerto nei pressi della Pizzeria “Reginella”;

 

Piazzetta di via Marconi:
ore 21.30: Allietazione musicale – nei pressi della Macelleria Fanuli;
ore 21.30: L’Angolo dei sapori – Le Associazioni AIDO, ADMO e APS Controcultura organizzano laboratori culinari, rendendo protagonisti indiscussi della serata i sapori della tradizione locale, attraverso la preparazione e la degustazione di pietanze locali.
Presenza di cantine locali e birrifici artigianali.

 

Via Carceri:
ore 22.00: Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Cunti e Culacchi;
ore 22.00: Punto di osservazione: Visioni planetarie e curiosità sull’astronomia – a cura dell’Ass. Rinascita Ercolana.

 

Via Roma:
La via dell’Arte;
Postazione Artisti di Strada:
a partire dalle 21.30: Le avventure di Re Gradasso – teatro di Burattini di e con Guido Leronni;
00.00: Mago Mpare.
nei pressi del Bar Fellini;
Ore 22.00 Santino Cardamone in concerto;
A seguire Ennio Ciotta Dj Trash.

 

Postazione Artisti di Strada – vicinanze Bar Ducale;
22.00: Los Filonautas;
22.50: Mago Mpare;
23.30: Los Filonautas.

 

Via Calvario:
SERATA animata dal trio DAG e spettacolo della Scola di ballo ANDREW STYLE, in seguito animazione e intrattenimento;
Mercatino.

 

Via Grassi:
Apertura dell’Info Point a cura della Pro Loco, realizzato dal Gal Terre del Primitivo e dal Comune di Erchie con esposizione dei prodotti tipici delle aziende locali ercolane.
Funketti Allucinogeni (ska-reggae) – concerto nei pressi dell’Absinthe Bar (ore 22.30);

 

Postazione Artisti di Strada – nei pressi dei “Bar Morley” e “Bar Chiosco”;
22.30: Manu Circus;
23.30: Mago Mpare;
00.15: Mone Mone;
“La finestra sul passato” – mostra fotografica a cura di Antonio Vitale e l’Ass. “La Tua Voce” nei pressi della sede dell’Ass. “La Tua Voce”;
Area Giochi Gonfiabili.

 

Palazzo Ducale:
“Scopriamo…”
le opere artistiche del Maestro Pasquale Scarciglia;
Esposizione delle foto del Concorso fotografico “La Notte” organizzato dal Cif;
“Un viaggio nelle ruralità nella piana del Brindisino” – Mostra fotografica a cura di Franco Bianco.

 

Parco delle Rimembranze:
Postazione Spettacoli Artisti di Strada:
22.00: Le Paure del Duca
Scritto e diretto da Cosimo Scarlino (monsieur cocò)
22.45: Mone Mone;
23.30: Le Paure del Duca;
00.00: Manu Circus.
Esposizioni di Artigiani e Associazioni locali.

 

Piazza Umberto I:
Presenza degli Arcieri di Oria che saranno disponibili per tutti coloro che vorranno provare l’emozione di scoccare una freccia dall’arco;
Band sul palco:
Ore 21.30: Arena Rock (Omaggio alla musica Italiana) – Le migliori HIT radiofoniche rivisitate in chiave ROCK;
Ore 23.30: Tarantula;
Tarantula è una band gypsy-folk-taranta che porta il vento mediterraneo nella scena rock inglese. Cinque musicisti pieni d’energia e 2 unici artisti circensi che vengono da diverse parti d’Europa tra cui Spagna, Italia, Svizzera e Irlanda.
Ore 01.00: la festa continua con i Dj di RadioNorba Steven Sale e Daniele Colacicco.

 

Nelle strade: Stilt light, trampoliere luminoso

…e tante altre soprese e artisti in giro…

 

Festival degli Artisti di strada con:
Le Paure del Duca – scritto e diretto da Cosimo Scarlino (monsieur cocò);
Il duca, delegato a comandare il suo feudo ed i propri abitanti, quindi visto da essi come chi comanda, si ritrova lasciando da parte orgoglio ed atteggiamenti di superiorità a chiedere aiuto al popolo stesso, raccontando le sue paure.
Uno spettacolo intenso pieno di colpi di scena, dove si susseguono giocolieri del fuoco, cantanti, acrobati aerei ed altri personaggi, che vanno oltre quello che si può immaginare, il tutto contornato da effetti scenici meravigliosi. (spettacolo di arte di strada e teatro nelle vicinanze del Palazzo Ducale)

Los Filonautas – Naufraghi per scelta (Argentina/Germania)
Uno spettacolo di teatro su Filo Teso. Un viaggio di due avventurieri alla ricerca del proprio destino.
Capitan Fiore e il suo marinaio Silver affrontano le più svariate avventure a bordo della loro imbarcazione, una strana nave tenuta da un cavo d’acciaio. Minacciose tempeste oceaniche, burrasche di passioni, ribellioni e battaglie che si alternano ritmicamente alle stravaganti scene di vita quotidiana a bordo.

ManuCircus in “Tiramisù la ricetta segreta del divertimento” – Giocoliere ed equilibrista.
Tra mille diversi equilibri e molteplici oggetti lanciati in aria, ManuCircus propone uno show da vivere tutto d’un fiato!! Tra insidie e ostacoli, ripercorrerà le vie del circo classico, camminando su singole ruote o grandi sfere arrivando ad “abbracciare” il calore delle fiamme, che esso stesso incendierà, dal proprio respiro.

Mone Monè in “Retrò!” – Questo il titolo scelto per uno spettacolo che vi trascinerà nelle atmosfere del circo classico, con un vero one-man-show. L’istrionico interprete è Mr. Monè, brioso saltimbanco che alternerà numeri di giocoleria ed equilibrismo a ottime gags capaci di coinvolgere grandi e piccini.

Mago Mpare in WOW – WOW – Gli Americani e gli inglesi escalamano “Oh My God” o “What??”. Gli Italiani guardano increduli un pò scettici escalamando “Vabbè..c’è il trucco”.
Ma la voce internazionale per esprimere una piacevole meraviglia è di certo WOW! Uno spettacolo di Magia dove il cabaret e il close up si miscelano in un unico ingrediente.
WOW è dove l’impossibile diventa possibile & la Magia diventa realtà!

Le avventure di Re Gradasso – teatro di Burattini di e con Guido Leronni.

No Comments