Seminario e presentazione della Guida di Roberto Guido
https://www.facebook.com/events/192320334914308/
I Cicloamici, con il patrocinio del Gal terra dei Messapi, organizzano un seminario dedicato all’acquedotto Pugliese, al patrimonio industriale, paesaggistico e storico e alle potenzialità di sviluppo di un turismo ecosostenibile sotteso da questa grande opera.
Con l’occasione sarà presentata la “Guida della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” scritta dal giornalista Roberto Guido, edita da Ediciclo.
L’appuntamento è per sabato 19 maggio, alle ore 18:30, presso Frantoio Semi Ipogeo, via Eugenio Santacesaria a Mesagne.
La Ciclovia dell’acquedotto Pugliese è stata inserita dalla legge di stabilità 2016 tra le “reti cicloturistiche nazionali strategiche”. Con i suoi 500Km di lunghezza potrà divenire uno degli itinerari ciclabili più lunghi e affascinanti delle grandi reti escursionistiche europee.
Titoli e autori degli interventi:
Introduzione: “Itinerari turistici ecosostenibili in Europa. La Ciclovia AQP tra questi ?”
a cura di: Antonio Licciulli, Cicloamici FIAB
L’acquedotto pugliese: storie, valori, patrimonio
a cura di: Antonio Monte, studioso di archeologia industriale del CNR IBAM, Lecce
La cicloesplorazione dell’Acquedotto Pugliese: un progetto dal basso
a cura di: Cosimo Chiffi, coordinatore del coordinamento dal Basso per la ciclovia AQP
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – la guida
a cura di: Roberto Guido, giornalista
No Comments