May 3, 2025

Un lungo percorso di decenni imperniato sui valori della Memoria che porta l’Amministrazione Comunale di San Donaci (BR) a ricordare il 9 settembre 2017 i moti accaduti a fine estate 1957 che portarono all’uccisione di Luciano Valentini, Mario Calò, Antonia Calignano.

San Donaci, provincia sud di Brindisi, poco più di 7000 abitanti, vocazione agricola come testimoniano le antiche masserie che oggi offrono al visitatore un interessante ed ameno itinerario turistico.

 

Si sente nell’aria l’odore del mosto nel mese di vendemmia ed anche l’odore del sangue che un giorno dell’ormai lontano ’57 fu versato da “povera gente disperata, i cui diritti elementari, a cominciare dalla possibilità di dare pane ai loro figli, venivano letteralmente calpestati” – come ricorda poco prima della sua morte Sandro Curzi, all’epoca dell’eccidio giovane giornalista.

 

È il 9 settembre e i contadini manifestano contro il calo del prezzo dell’uva, l’arresto di una donna da parte delle forze dell’ordine provoca la protesta di un gruppo di giovani alla quale la polizia risponde con una reazione spropositata aprendo il fuoco e provocando così la morte di tre giovani braccianti.

…per non dimenticare.

 

Sabato 9 settembre 2017 Ore 19 – Cantina Sociale San Donaci

· Dibattito ricordo presso la Cantina Sociale di San Donaci alla presenza delle autorità civili e militari.

· Proiezione del documentario “SAN DONACI ’57”, regia di Simone SALVEMINI.

· Seguirà momento di condivisione con i parenti delle vittime.

· Ensemble di fiati dell’Associazione “AMICI DELLA MUSICA” di San Donaci.

Domenica 10 settembre 2017 ore 20 – Piazza Pio XII San Donaci

· Spettacolo teatrale “SANGUE DI QUELLA TERRA” a cura di Fabrizio SACCOMANNO.

· Proiezione del documentario “SAN DONACI ’57”, regia di Simone SALVEMINI.

· “In Vino Veritas” – Esibizione di arte e danza a cura di Antonio POMPAMEO e Lucia MARULLO del Centro Formazione Danza di Lecce.

 

No Comments