May 10, 2025

Giovedì 1 settembre, alle ore 20.00, nella Basilica Cattedrale di Brindisi si terrà, nell’ambito delle iniziative in programma per i festeggiamenti in onore dei santi patroni, la presentazione del libro San Teodoro, l’invincibile guerriero. Storia, culto e iconografia di Teodoro De Giorgio con prefazione di Franco Cardini (Gangemi Editore, Roma 2016).

 
Gli imperatori bizantini lo elessero patrono del proprio esercito, lo invocarono prima delle battaglie e gli intitolarono chiese e città. Nel Medioevo san Teodoro conobbe una venerazione senza pari, come rivelano gli appellativi che gli vennero assegnati: trismakarios («tre volte beato»), megalomartire e invincibile. Al principio del VII secolo il titolo di sauroctonos («uccisore del drago») accrebbe ulteriormente la sua fama grazie alla circolazione di colorite leggende agiografiche. La venerazione di Teodoro si diffuse dall’Oriente cristiano all’Occidente e la principessa Anna Comnena lo definì pubblicamente «il più grande tra i martiri». L’autore, tra testi patristici, icone antiche, racconti leggendari, immagini prodigiose, luoghi sacri e misteriose traslazioni di ossa, narra l’affascinante storia del più grande – e, al tempo stesso, meno conosciuto – santo guerriero della cristianità attraverso il fedele resoconto di un culto che supera le divisioni tra cattolici e ortodossi.

 

Franco Cardini, nella prefazione al libro, scrive: «De Giorgio persegue, conseguendolo, il preciso scopo di delineare le vicende di un culto che dalla Cappadocia del IV secolo giunge già dal VI secolo alla penisola italica radicandosi poi profondamente – e sintomaticamente – da una parte a Brindisi, luogo d’arrivo della celebre translatio delle sue reliquie, dall’altra a Roma, a Ravenna e a Venezia».

 

Alla presentazione interverranno, oltre all’autore, il professore Valentino Pace, docente di storia dell’arte medievale all’Università di Udine e al Trinity College di Hartford e l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni Domenico Caliandro.

 

 

No Comments