May 3, 2025

Il “V-Day” è un movimento globale contro la violenza alle donne attraverso la creatività e le arti, lanciato dall’artista Eve Ensler, autrice de “I monologhi della vagina”,  testo rappresentato con successo nei maggiori teatri di tutto il mondo e considerato dal New York Times “probabilmente il più importante pezzo di teatro politico dell’ultimo decennio” (15/4/2013).

 

Il ”V-Day” del 14 febbraio 2013 ha mobilitato nelle piazze italiane oltre 300 mila persone,  con 250 eventi e la presenza di oltre 400 associazioni, tra queste  anche l’associazione “Io Donna” di Brindisi con il flash-mob nel Centro Commerciale Le Colonne.

 

L’associazione Io Donna gestisce dal 1991 a livello volontario  un  Centro Antiviolenza e vuole porre all’attenzione pubblica le difficoltà che le donne incontrano quando  denunciano le diverse forme di violenza di genere; quando decidono di uscire da un contesto o  una relazione violenta; quando chiedono  protezione, sicurezza e giustizia per un nuovo progetto di vita libero dalla violenza.

 

Nel 2014 il  “V-Day” sarà incentrato sulle questioni legislative: come vengono applicate le convenzioni internazionali che garantiscono i diritti delle donne; quali leggi sono utili a contrastare la violenza di genere; come vengono applicate e quali le difficoltà incontrano le donne  per accedere alla giustizia; come si conciliano i bisogni di sicurezza e protezione delle donne con il sistema giudiziario, ecc. Questi sono alcuni dei temi da affrontare in Italia.

sara bevilacqua Nella prospettiva di proseguire la campagna di sensibilizzazione su queste problematiche, l’associazione Io Donna, in collaborazione con Sara Bevilacqua, organizza a Brindisi  il Laboratorio teatrale “I monologhi della vagina” nell’ambito della campagna internazionale ONE BILLION RISING.

Le iniziative della campagna ONE BILLION RISING  possono aver  luogo fino ad aprile. Infatti,  il 4 aprile 2014 nella sede dell’ex-Convento S. Chiara, a Brindisi  rappresenteremo uno spettacolo ispirato a   “I monologhi della vagina”,  a conclusione del Laboratorio Teatrale,  che sarà  proposto come occasione di sensibilizzazione sulle problematiche della violenza di genere e del femminicidio. Il Laboratorio teatrale è aperto alle donne nel numero massimo di 20, non è richiesta alcuna esperienza teatrale, possono partecipare donne italiane e migranti, di qualsiasi età; è necessaria l’iscrizione.

Gli incontri del Laboratorio si terranno nella Sala conferenze  della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, nel complesso ex Scuole Pie, via Tarantini 35,  a Brindisi, nei seguenti giorni, dalle ore 17.00 alle ore 19.30:

14 febbraio

21 febbraio

28 febbraio

7 marzo

21 marzo

28 marzo

Per informazioni ed iscrizioni  telefonare: 0831-52.20.34, cell. 320-3253755; e-mail: associazioneiodonna@hotmail.it ; sito web: associazioneiodonna.com

No Comments