May 1, 2025

Da oltre un mese, ormai, la cittadinanza ha assistito al varo della terza giunta di centro-sinistra che ha visto i partiti che sostengono il Sindaco Mimmo Consales fare un passo indietro, tranne rare eccezioni.

La squadra di governo cittadino, insomma, non è più espressione dei partiti e movimenti locali premiati nella tornata elettorale del Maggio 2012, bensì personalità tecniche scelte dal Primo Cittadino, il quale garantisce personalmente ai partiti di coalizione ed alla cittadinanza tutta circa il buon esito del loro operato.

 

Tale ipotesi, a suo tempo, fu immediatamente accolta e sostenuta da Scelta Civica, visto il vicolo cieco in cui la coalizione di centro-sinistra si era infilata durante la lunghissima trattativa svoltasi a cavallo tra il 2013 ed il 214, ribadendo con altrettanta forza, però, durante i vari incontri interlocutori finalizzati alla risoluzione della crisi politica in atto, la necessità di varare un programma per il 2014 in grado di aggredire frontalmente alcune emergenze cittadine non più differibili.

Durante il penultimo vertice di maggioranza, inoltre, guidata dalla consapevolezza della necessità di accelerare sull’attività programmatica, Scelta Civica ha consegnato nelle mani del Primo Cittadino una proposta di programma, facendo sintesi dei principali interventi che secondo il partito dovrebbero essere affrontati nell’anno in corso, oltre ovviamente a tutte le iniziative amministrative già in essere.

Negli intendimenti, quel documento, insieme a quelli promossi dai vari partiti di coalizione, doveva rappresentare l’avvio della discussione interna alla maggioranza finalizzata alla celere concertazione degli interventi amministrativi da programmare. All’interno del documento, in cui venivano affrontati temi quali l’emergenza abitativa, lo strumento delle start-up per rilanciare l’occupazione locale, l’università, il p.e.c. ed altri ancora, venivano altresì sinteticamente proposti gli step amministrativi da seguire e le connesse dead line attuative, in modo da rendere l’azione programmatica riscontrabile nella sua fase attuativa e non vuoto annuncio.

 

Questo accadeva oltre un mese fa ed allo stato dell’arte, dopo quanto comunicato dal Sindaco nell’ultimo Consiglio Comunale, rimaniamo ancora in attesa di ricevere il documento programmatico con cui il Primo Cittadino intenderà declinare l’azione amministrativa della sua neonata giunta tecnica nel 2014.

Nel frattempo, però, sono tante le questioni cittadine che rimangono ancora irrisolte, tra cui il problema finanziari-contabile della Multiservizi, l’incertezza circa la proroga del terzo anno del contributo in favore dei nuclei familiari colpiti da sfratto, sia in termini di potenziali beneficiari che di dimensione del contributo, a fronte di un deliberato di Consiglio Comunale approvato all’unanimità dei presenti circa un anno fa, un piano casa per il contrasto all’emergenza abitativa presentato da Scelta Civica più di quattro mesi or sono ed ancora mai discusso in alcun incontro di maggioranza.

 

E’ chiaro come tale situazione rappresenti un vero e proprio problema politico in grado esclusivamente di incrementare esponenzialmente la distanza, divenuta ormai siderale, tra politica locale e problemi del proprio territorio di riferimento, in una cornice economica nazionale che continua a registrare record negativi in termini produttivo-occupazionali, con un giovane su due che non riesce a trovare un lavoro.

Animata, pertanto, dalla consapevolezza che la presentazione del Programma per il Comune di Brindisi 2014, una sorta di Patto di Coalizione in grado di tracciare il percorso politico amministrativo che intende perseguire l’attuale coalizione di centro-sinistra, rappresenti una priorità non ulteriormente procrastinabile, Scelta Civica per l’Italia invita il Sindaco a velocizzare l’attività di stesura del programma in oggetto ed a sottoporlo con urgenza all’attenzione delle forze di maggioranza in modo da renderlo operativo nel più breve tempo possibile, corredato dal collegato Bilancio Previsionale 2014, traguardando l’obiettivo di rendere l’azione politica locale proattiva nell’andare ad affrontare le tante esigenze, nonché le gravi emergenze socio-economiche della comunità brindisina.

 

Antonio Sergi, Segretario provinciale di Brindisi Scelta Civica per l’Italia.

No Comments