L’Associazione Italiana Sommelier di Brindisi è lieta di celebrare il Susumaniello, uno dei vitigni più tipici del Brindisino, vinificato in purezza e affinato solo in acciaio per non intaccare la naturalezza dei profumi primari e secondari.
Lo farà sabato 10 settembre, alle ore 19.00 presso Palazzo Virgilio di Brindisi, in una vera MasterClass tenuta da un professionista di alto livello, il Dr. Giuseppe Baldassarre, profondo conoscitore della storia e della qualità di Puglia e dei suoi vini, e dal Dr. Luigi Rubino titolare delle Tenute Rubino, grande appassionato e fautore delle nuove espressioni del vitigno Susumaniello.
Luigi Rubino ha raccolto il progetto, nato nella metà degli anni ’80, da un’idea del papà Tommaso Rubino. Oggi è lui che con fedeltà e coraggio investe sui vigneti della terra salentina, li razionalizza selezionando i vitigni da impiantare e li recupera con una precisa visione: valorizzare i vitigni AUTOCTONI.
Un grande lavoro che sta portando avanti da qualche tempo è quello di riqualificazione del Susumaniello, dapprima nella versione rosso, poi rosè e recentemente con il lancio della versione spumante, il Sumaré.
La degustazione in purezza del Susumaniello riguarderà diverse tipologie ed annate e si concluderà con l’abbinamento di alcune prelibatezze tipiche della cucina pugliese, dal Caciocavallo della Masseria Caliandro di Francavilla Fontana al Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro di Cisternino alle tre specialità di Bombette della Macelleria Alò di Villa Castelli:
Tipologie ed annate in degustazione tutte da vitigno Susumaniello:
• Sumaré Metodo Classico 36 mesi
• Torre Testa Rosé
• Oltremé
• Torre Testa 2013
• Torre Testa 2012
• Torre Testa 2010
Il Susumaniello dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, è un vino armonico ed avvolgente che incanta per la sua armonia e gli intensi sentori di frutta e spezie. La sua eleganza ne fa un vino versatile e seducente e i suoi tannini, gentili e morbidi, lo rendono particolarmente piacevole nella beva.
Negli abbinamenti gastronomici predilige i piatti saporiti, le combinazioni di salumi, i formaggi non troppo stagionati e gli arrosti di carne mista.
“Siamo orgogliosi come Delegazione di poter dare lustro ad un vitigno tutto brindisino” – dichiara Rocco Caliandro Delegato AIS Brindisi e provincia – “e va dato grande merito al dottor luigi Rubino per aver attuato un progetto così ambizioso di valorizzazione del Susumaniello con la proposta delle nuove versioni rosato e spumante. Organizzare una MasterClass sul Susumaniello significa divulgare e professionalizzare i sommelier su un vitigno che rappresenterà nel breve, insieme ai blasonati Negroamaro e Primitivo, la massima espressione enoica del Salento”.
Hashtag dell’evento #susumaniello #aisbrindisi #aispuglia #tenuterubino
No Comments